Timeline
Chat
Prospettiva
José Higueras
allenatore di tennis e tennista spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
José Higueras (Diezma, 28 febbraio 1953) è un allenatore di tennis ed ex tennista spagnolo.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Tra il 1976 e il 1984 vinse sedici tornei in singolare. Fu semifinalista all'Open di Francia nel 1982 e 1983, e finalista agli Internazionali d'Italia nel 1983, anno in cui raggiunse la 6ª posizione nella classifica mondiale ATP. Fu membro del team spagnolo che vinse la World Team Cup nel 1978 insieme a Manuel Orantes.
Celebre il match contro Adriano Panatta agli Internazionali d'Italia nel 1978: Higueras abbandonò l'incontro all'inizio del terzo set, sul punteggio di 6-0, 5-7 (dopo essere stato in vantaggio 5-1 nel secondo set), in segno di protesta nei confronti del comportamento assunto dal pubblico durante la rimonta di Panatta e contro le decisioni del giudice arbitro Sergio Baruti. Il giudice di sedia Bert Bowron aveva lasciato la sua postazione dopo che Baruti gli aveva impedito di concedere a Higueras, disturbato dalle intemperanze dei tifosi, la ripetizione di un punto; Baruti sostituì quindi Bowron con un giudice di sedia italiano, e a quel punto lo spagnolo abbandonò il campo, dopo aver rivolto al pubblico il gesto dell'ombrello.[1][2]
Higueras si ritirò da professionista nel 1986 e intraprese l'attività di istruttore e allenatore di tennis. Allenò Jim Courier nel 1992, quando l'americano divenne numero 1 del mondo. Tra gli altri tennisti seguiti si ricordano Roger Federer,[3] Michael Chang, Pete Sampras, Todd Martin, Carlos Moyá, Sergi Bruguera, Dmitrij Tursunov e Guillermo Coria, Robby Ginepri, Shahar Peer.
Risiede a Palm Springs, dove gestisce lo José Higueras Tennis Training Center.
Remove ads
Statistiche
Singolare
Vittorie (16)
N | Data | Torneo | Superficie | Avversario in Finale | Punteggio |
1. | 10 aprile 1976 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5–7, 6–4, 6–4 |
2. | 17 aprile 1977 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–0, 6–3 |
3. | 18 marzo 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 6–4, 6–4 |
4. | 23 aprile 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6–4, 6–4 |
5. | 30 settembre 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–2, 6–1, 6–3 |
6. | 14 ottobre 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–7, 6–3, 6–3, 6–4 |
7. | 24 aprile 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 2–6, 7–6 |
8. | 20 maggio 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3–6, 6–1, 6–4, 6–1 |
9. | 26 agosto 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6–1 |
10. | 16 maggio 1982 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 6–7, 7–6, 6–3, 7–6 |
11. | 9 agosto 1982 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 5–7, 6–3 |
12. | 28 febbraio 1983 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 6–2 |
13. | 25 aprile 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2–6, 7–6, 7–5 |
14. | 17 luglio 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–1, 6–1, 7–6 |
15. | 29 luglio 1984 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 3–6, 6–1 |
16. | 23 settembre 1984 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 6–1 |
Finali Perse (12)
N | Data | Torneo | Superficie | Avversario in Finale | Punteggio |
1. | 13 luglio 1975 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–0, 6–3 |
2. | 22 novembre 1976 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–3, 6–0 |
3. | 14 novembre 1977 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–1, 6–2, 6–3 |
4. | 14 agosto 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–0, 6–3 |
5. | 4 agosto 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5–7, 6–4, 7–6 |
6. | 5 novembre 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2–6, 6–4, 6–2 |
7. | 10 dicembre 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 5–7, 6–4 |
8. | 2 febbraio 1981 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–0 |
9. | 13 marzo 1982 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 4–6, 6–4 |
10. | 3 agosto 1982 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6–2 |
11. | 16 maggio 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3–6, 7–5, 6–2, 6–0 |
12. | 23 maggio 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–2, 6–7, 6–1, 6–4 |
Doppio
Vittorie (3)
N | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 1974 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 0–6, 6–1, 9–8 |
2. | 1977 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–4, 2–6, 6–1 |
3. | 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
5–7, 7–6, 7–6 |
Finali perse (2)
N | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 1975 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 2–6 |
2. | 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 2–6, 2–6 |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads