Timeline
Chat
Prospettiva
Tomáš Šmíd
tennista ceco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Tomáš Šmíd (Plzeň, 20 maggio 1956) è un ex tennista cecoslovacco che conobbe la maggior parte dei suoi successi come doppista, specialità nella quale raggiunse anche il primo posto del ranking ATP e in cui si aggiudicò gli U.S. Open del 1984 e gli Internazionali di Francia del 1986, in entrambi i casi in coppia con l'australiano John Fitzgerald. Fece anche parte della squadra cecoslovacca che si aggiudicò la Coppa Davis 1980 conquistando in finale contro l'Italia il punto decisivo nel doppio insieme a Ivan Lendl.
Remove ads
Carriera
Ha vinto 9 titoli in singolare e 55 in doppio durante la sua carriera per un totale di 64 tornei conquistati. Nel singolare si ferma ad un passo dalle prime dieci posizioni al mondo con l'undicesimo posto conquistato il 16 luglio 1984, nel doppio invece raggiunge la testa della classifica il 17 dicembre dello stesso anno per lasciarla solo nell'agosto successivo.
In carriera raggiunge 3 finali nei tornei del Grande Slam in doppio, due al Roland Garros con una vittoria e una agli US Open uscendone nuovamente vincitore.
In Coppa Davis ha partecipato a 67 match rappresentando la sua nazione cecoslovacca (vincendo l'oro nel 1980) e di questi incontri ne ha vinti 42 perdendo i 25 rimanenti.[1]
Remove ads
Statistiche
Singolare
Vittorie (9)
Nr. | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
7–6, 0–6, 7–5 |
2. | 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–0, 6–2 |
3. | 1980 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–1, 6–3, 5–7, 1–6, 6–4 |
4. | 1980 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
7–5, 6–2 |
5. | 1982 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
3–6, 7–6, 4–6, 7–6, 6–2 |
6. | 1982 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6–4, 5–7, 6–2 |
7. | 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–0, 6–3, 4–6, 2–6, 7–5 |
8. | 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–4 |
9. | 1985 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–4 |
Finali perse (19)
Nr. | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6–3, 6–4 |
2. | 1978 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–7, 6–3, 6–3, 6–4 |
3. | 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–2, 6–2, 6–1 |
4. | 1980 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
1–6, Rit. |
5. | 1981 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–2, 6–3 |
6. | 1981 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–3 |
7. | 1982 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
3–6, 6–3, 6–1, 6–2 |
8. | 1982 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 4–6, 6–4 |
9. | 1982 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–3, 6–2 |
10. | 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2–6, 7–6, 7–5 |
11. | 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–0, 6–3, 6–2 |
12. | 1983 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–1, 7–5 |
13. | 1984 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–0, 6–4 |
14. | 1984 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–4, 6–4 |
15. | 1984 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6–3, 2–6, 6–2 |
16. | 1984 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–3, 6–2 |
17. | 1985 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–4, 6–4 |
18. | 1987 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–1, 6–3 |
19. | 1987 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 7–5 |
Remove ads
Finali nei tornei del Grande Slam
Doppio
Vittorie (2)
Anno | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
1984 | ![]() | Cemento | ![]() | ![]() ![]() | 7–6, 6–3, 6–3 |
1986 | ![]() | Terra rossa | ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 4–6, 6–3, 6–7, 14–12 |
Finali perse (1)
Anno | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
1984 | ![]() | Terra rossa | ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 2–6, 3–6, 6–3, 6–2 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads