Timeline
Chat
Prospettiva
Jean Baptiste Joseph Fourier
matematico e fisico francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 21 marzo 1768 – Parigi, 16 maggio 1830) è stato un matematico e fisico francese, conosciuto soprattutto per le sue famose serie e trasformata e per la sua legge sulla conduzione del calore.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva

La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare. Partecipò alla Rivoluzione francese, rischiando di essere ghigliottinato durante il Terrore, ma fu salvato dalla caduta di Robespierre. Entrò quindi nella École Normale Supérieure, dove ebbe come professori, tra gli altri, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon Laplace. Succedette anche a quest'ultimo nel ruolo di professore alla École Polytechnique nel 1797.
Fourier partecipò alla campagna d'Egitto di Napoleone nel 1798 e ricoprì un importante ruolo di diplomatico in quel paese. Al suo ritorno in Francia, nel 1801, fu nominato da Napoleone prefetto dell'Isère. Fu quindi lì, nella città di Grenoble, che condusse i suoi esperimenti sulla propagazione del calore che gli consentirono di modellizzare l'evoluzione della temperatura per mezzo di serie trigonometriche. Questi lavori furono pubblicati nel 1822 in Théorie analitique de la chaleur (Teoria analitica del calore), ma furono molto contestati, specialmente da Laplace e Lagrange. Numerosi aspetti del cosiddetto problema di Fourier sulla propagazione del calore furono chiariti solo nel XX secolo. Nel 1817, entrò a far parte dell'Accademia delle Scienze. A Grenoble incontrò il giovane Jean-François Champollion.
Remove ads
Contributi
Tra i suoi maggiori contributi figurano: la teorizzazione della serie di Fourier e la conseguente trasformata di Fourier in matematica, la formulazione dalla legge costitutiva lineare per la conduzione termica e la legge di Fourier in termodinamica.
Fu il primo a teorizzare come l'atmosfera terrestre possa agire come una serra che trattiene il calore solare.
Riconoscimenti
A lui è stato intitolato l'omonimo cratere sulla Luna. Il suo è uno dei 72 nomi di cittadini francesi riportati sulla Torre Eiffel.
Opere
- Théorie analytique de la chaleur (Parigi: Firmin-Didot, 1822)
- (FR) Théorie analitique de la chaleur, vol. 1, Paris, Gauthier-Villars, 1888.
- The analytical theory of heat (Cambridge: University Press, 1878) (traduzione in inglese)
- Œuvres de Fourier (Parigi: Gauthier-Villars, 1888-1890)
Onorificenze
Voci correlate
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Jean Baptiste Joseph Fourier
Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jean Baptiste Joseph Fourier
Wikiquote contiene citazioni di o su Jean Baptiste Joseph Fourier
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Baptiste Joseph Fourier
Collegamenti esterni
- Fourier, Jean-Baptiste-Joseph, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Leonida Tonelli, FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Fourier, Jean-Baptiste-Joseph, su sapere.it, De Agostini.
- Fourier, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Dirk Jan Struik, Joseph Fourier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Jean Baptiste Joseph Fourier, su www.academie-francaise.fr, Académie française.
- (EN) Jean Baptiste Joseph Fourier, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Jean Baptiste Joseph Fourier, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Jean Baptiste Joseph Fourier, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Jean Baptiste Joseph Fourier, su Goodreads.
- (EN) Biografia in NNDB
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads