Timeline
Chat
Prospettiva

Juan Gisbert

tennista spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Juan Gisbert (Barcellona, 5 aprile 1942) è un ex tennista spagnolo.

Fatti in breve Nazionalità, Tennis ...
Remove ads

Carriera

In singolare ha vinto un titolo su sette finali raggiunte, tra quelle perse spicca l'Australian Championships 1968 dove si arrese in quattro set a Bill Bowrey. In doppio forma un team vincente con il connazionale Manuel Orantes e insieme riescono a conquistare il Masters di fine anno. In totale ha vinto ventitré tornei in questa specialità, tredici insieme ad Orantes.

Alle Olimpiadi del 1968 in cui il tennis era solo uno sport dimostrativo ha raggiunto la finale del doppio maschile insieme a Manuel Santana.

In Coppa Davis ha giocato sessantanove match con la squadra spagnola vincendone quarantacinque.[1]

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1975 Stati Uniti (bandiera) Shreveport International, Shreveport Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 6–3, 5–7, 6–1

Doppio

Vittorie (23)

Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1971 Stati Uniti (bandiera) Clean Air Classic, New York Indoor Spagna (bandiera) Manuel Orantes Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Pakistan (bandiera) Haroon Rahim
7–6, 6–2
2. 1971 Stati Uniti (bandiera) U.S. Indoor National Championships, Salisbury Cemento (i) Spagna (bandiera) Manuel Orantes Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
Brasile (bandiera) Thomaz Koch
6–3, 4–6, 7–6
3. 1971 Spagna (bandiera) Torneo Godó, Barcellona Terra rossa Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović Sudafrica (bandiera) Cliff Drysdale
Spagna (bandiera) Andrés Gimeno
7–6, 6–2, 7–6
4. 1972 Belgio (bandiera) Brussels Outdoor, Bruxelles Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Cile (bandiera) Patricio Cornejo
Cile (bandiera) Jaime Fillol
9–7, 6–3
5. 1972 Regno Unito (bandiera) South of England Championships, Eastbourne Erba Spagna (bandiera) Manuel Orantes Grecia (bandiera) Nicholas Kalogeropoulos
Rhodesia (bandiera) Andrew Pattison
8–6, 6–2
6. 1972 Spagna (bandiera) Torneo Godó, Barcellona (2) Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Romania (bandiera) Ilie Năstase
6–3, 3–6, 6–4
7. 1973 Stati Uniti (bandiera) Roanoke International Tennis, Roanoke Cemento Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors Australia (bandiera) Ian Fletcher
Stati Uniti (bandiera) Butch Seewagen
6–0, 7–6
8. 1973 Spagna (bandiera) ATP Barcellona, Barcellona Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Stati Uniti (bandiera) Mike Estep
Romania (bandiera) Ion Țiriac
6–4, 7–6
9. 1973 Monaco (bandiera) Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa Romania (bandiera) Ilie Năstase Francia (bandiera) Georges Goven
Francia (bandiera) Patrick Proisy
6–2, 6–2, 6–2
10. 1973 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Romania (bandiera) Ilie Năstase Italia (bandiera) Adriano Panatta
Romania (bandiera) Ion Țiriac
6–4, 8–6
11. 1973 Francia (bandiera) Paris Masters, Parigi Cemento (i) Romania (bandiera) Ilie Năstase Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner
6–2, 4–6, 7–5
12. 1974 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth (2) Terra rossa Romania (bandiera) Ilie Năstase Italia (bandiera) Corrado Barazzutti
Italia (bandiera) Paolo Bertolucci
6–4, 6–2, 6–0
13. 1974 Spagna (bandiera) Torneo Godó, Barcellona (3) Terra rossa Romania (bandiera) Ilie Năstase Spagna (bandiera) Manuel Orantes
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
3–6, 6–0, 6–2
14. 1975 Stati Uniti (bandiera) Boca West International, Boca Raton Cemento Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner Germania Ovest (bandiera) Jürgen Fassbender
Romania (bandiera) Ion Țiriac
6–2, 6–1
15. 1975 Stati Uniti (bandiera) Shreveport International, Shreveport Stati Uniti (bandiera) William Brown Ungheria (bandiera) János Benyik
Ungheria (bandiera) Róbert Machán
6–4, 6–4
16. 1975 Spagna (bandiera) ATP Barcellona, Barcellona (2) Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Cile (bandiera) Paul Kronk
Jugoslavia (bandiera) Nikki Spear
6-7, 6-2, 6-4
17. 1975 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth (3) Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Australia (bandiera) Syd Ball
Australia (bandiera) Dick Crealy
8–6, 6–3
18. 1975 Germania (bandiera) Hamburg Masters, Amburgo Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
6–3, 7–6
19. 1975 Stati Uniti (bandiera) U.S. Men's Clay Court Championships, Indianapolis Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Germania Ovest (bandiera) Hans-Jürgen Pohmann
7–5, 6–0
20. 1975 Iran (bandiera) Aryamehr Cup, Tehran Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
7–5, 6–7, 6–1, 6–4
21. 1975 India (bandiera) Indian Open, Calcutta Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes India (bandiera) Anand Amritraj
India (bandiera) Vijay Amritraj
1–6, 6–4, 6–3
22. 1976 Spagna (bandiera) Trofeo Lois, Valencia Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Italia (bandiera) Corrado Barazzutti
Italia (bandiera) Antonio Zugarelli
23. 1976 Germania (bandiera) BMW Open, Monaco di Baviera Terra rossa Spagna (bandiera) Manuel Orantes Germania Ovest (bandiera) Jürgen Fassbender
Germania Ovest (bandiera) Hans-Jürgen Pohmann
1–6, 6–3, 6–2, 2–3, rit.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads