Timeline
Chat
Prospettiva

Julie London

cantante e attrice statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Julie London
Remove ads

Julie London, pseudonimo di Gayle Peck (Santa Rosa, 26 settembre 1926Encino, 18 ottobre 2000), è stata una cantante e attrice statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...

Il suo nome è iscritto fra quello delle celebrità della Hollywood Walk of Fame al n. 7000 dell'Hollywood Boulevard.

Fra i suoi principali successi figurano le canzoni Cry Me a River (che ha fatto parte del suo primo 45 giri, registrato nel 1955 per la Liberty premiato nel 2001 con il Grammy Hall of Fame Award), Sway, Desafinado, Blue Moon e Fly Me to the Moon. Interprete poliedrica, ha inciso anche cover di Light My Fire dei Doors e di Yummy Yummy Yummy degli Ohio Express.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlia di Jack e Josephine Peck, che facevano coppia anche sul palcoscenico come attori e cantanti di vaudeville, a quattordici anni si trasferì con la famiglia a Los Angeles. Poco tempo dopo iniziò a lavorare nel cinema, trovando tuttavia il tempo di diplomarsi nel 1945 alla Hollywood Professional School.

Julie London è ricordata per la sua voce dolce, sensuale, personalissima (cosiddetta smokey voice[1]) di cantante swing, pop e soprattutto di ballad, che le permise di incidere diverse hit per la Liberty Records e raggiungere il vertice della notorietà negli anni cinquanta come star della cosiddetta torch song, la canzone d'amore per antonomasia che prevede il lamento dell'amante insoddisfatto. È stata ed è la musa ispiratrice di molte interpreti venute dopo di lei[2].

La sua carriera di attrice cinematografica e televisiva - impegnata particolarmente in film western e commedie - si è sviluppata lungo trentacinque anni (fra il 1944 e il 1979) e si è conclusa con l'interpretazione dell'infermiera Dixie McCall nella serie televisiva Emergency!, andata in onda appunto fra il 1972 ed il 1979. Per questo ruolo la London ottenne nel 1974 una candidatura al Golden Globe per la miglior attrice in una serie drammatica.

Le sue ceneri sono tumulate al Forest Lawn Memorial Park di Hollywood, assieme a quelle del secondo marito Bobby Troup e a quelle del figlio Jody Troup, morto nel 2010[3].

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiatrici italiane

Discografia

Colonne sonore

Album

  1. Julie Is Her Name (1955, U.S. #2)
  2. Lonely Girl (1956, U.S. #16)
  3. Calendar Girl (1956, U.S. #18)
  4. About the Blues (1957, U.S. #15)
  5. Make Love to Me (1957)
  6. Julie (1958)
  7. Julie Is Her Name, Volume II (1958)
  8. London by Night (1958)
  9. Swing Me an Old Song (1959)
  10. Your Number Please (1959)
  11. Julie...At Home (1960)
  12. Around Midnight (1960)
  13. Send for Me (1961)
  14. Whatever Julie Wants (1961)
  15. The Best of Julie London (1962)
  16. Sophisticated Lady (1962)
  17. Love Letters (1962)
  18. Love on the Rocks (1962)
  19. Latin in a Satin Mood (1963)
  20. Julie's Golden Greats (1963)
  21. The End of the World (1963, U.S. #127)
  22. The Wonderful World of Julie London (1963, U.S. #136)
  23. Julie London (1964)
  24. In Person at the Americana (1964)
  25. Our Fair Lady (1965)
  26. Feeling Good (1965)
  27. By Myself (1965, produced exclusively for the Columbia Record Club)
  28. All Through the Night: Julie London Sings the Choicest of Cole Porter (1965)
  29. For the Night People (1966)
  30. Nice Girls Don't Stay for Breakfast (1967)
  31. With Body & Soul (1967)
  32. Easy Does It (1968)
  33. Yummy, Yummy, Yummy (1969)
  34. The Very Best Of Julie London (1975)
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads