Timeline
Chat
Prospettiva

Kremlin Cup 2003 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Kremlin Cup 2003 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2003.

Fatti in breve Kremlin Cup 2003 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Kremlin Cup 2003.

Magdalena Maleeva era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Dinara Safina.

Anastasija Myskina ha battuto in finale 6–2, 6–4 Amélie Mauresmo.

Remove ads

Teste di serie

Riepilogo
Prospettiva

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Amélie Mauresmo (finale)
  3. Russia (bandiera) Elena Dement'eva (semifinali)
  4. Russia (bandiera) Anastasija Myskina (campionessa)
  1. Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Nadia Petrova (primo turno)
  3. Russia (bandiera) Vera Zvonarëva (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy (primo turno)

Finali

Semifinali Finale
Israele (bandiera) Anna Pistolesi 3 0
4 Russia (bandiera) Anastasija Myskina 6 6 4 Russia (bandiera) Anastasija Myskina 6 6
3 Russia (bandiera) Elena Dement'eva 4 1 2 Francia (bandiera) Amélie Mauresmo 2 4
2 Francia (bandiera) Amélie Mauresmo 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) J Capriati 6 4 63
 Russia (bandiera) E Bovina66  Russia (bandiera) E Bovina 4 6 7
 Svizzera (bandiera) P Schnyder42  Russia (bandiera) E Bovina 4 4
 Russia (bandiera) S Kuznecova66  Israele (bandiera) A Pistolesi 6 6
Q Germania (bandiera) M Weingärtner24  Russia (bandiera) S Kuznecova 65 0
 Israele (bandiera) A Pistolesi66  Israele (bandiera) A Pistolesi 7 6
6 Russia (bandiera) N Petrova33  Israele (bandiera) A Pistolesi 2 0
4  Russia (bandiera) A Myskina 6 6
4  Russia (bandiera) A Myskina 6 6
 Spagna (bandiera) M Serna266  Spagna (bandiera) M Serna 3 1
 Italia (bandiera) S Farina Elia632 4  Russia (bandiera) A Myskina 6 6
Q Slovenia (bandiera) T Pisnik66  Grecia (bandiera) E Daniilídou 3 0
 Russia (bandiera) E Lichovceva43 Q  Slovenia (bandiera) T Pisnik 3 6 4
 Grecia (bandiera) E Daniilídou76  Grecia (bandiera) E Daniilídou 6 3 6
8 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy53

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Bulgaria (bandiera) M Maleeva465
WC Russia (bandiera) D Safina637 WC  Russia (bandiera) D Safina 5 63
 Italia (bandiera) F Schiavone266  Italia (bandiera) F Schiavone 7 7
 Russia (bandiera) L Krasnoruckaja604  Italia (bandiera) F Schiavone 1 1 r
Q Ucraina (bandiera) T Perebyjnis22 3  Russia (bandiera) E Dement'eva 6 2
Q Croazia (bandiera) J Kostanić66 Q  Croazia (bandiera) J Kostanić 2 3
3  Russia (bandiera) E Dement'eva 6 6
3  Russia (bandiera) E Dement'eva 4 1
7 Russia (bandiera) V Zvonarëva466 2  Francia (bandiera) A Mauresmo 6 6
 Sudafrica (bandiera) A Coetzer612 7  Russia (bandiera) V Zvonarëva 6 6
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond264 WC  Russia (bandiera) V Duševina 2 1
WC Russia (bandiera) V Duševina67 7  Russia (bandiera) V Zvonarëva 4 6 2
Q Jugoslavia (bandiera) J Dokić31 2  Francia (bandiera) A Mauresmo 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) A Stevenson66  Stati Uniti (bandiera) A Stevenson 6 4 3
2  Francia (bandiera) A Mauresmo 3 6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads