Timeline
Chat
Prospettiva
Jelena Dokić
allenatrice di tennis, commentatrice sportiva, scrittrice e tennista australiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Jelena Dokić (in serbo Јелена Докић?; Osijek, 12 aprile 1983) è un'allenatrice di tennis, ex tennista, scrittrice e commentatrice televisiva serba naturalizzata australiana.
Nata in Jugoslavia, tennista professionista dal 1998, ha vinto 6 titoli WTA in singolare e 4 in doppio. Ex nº4 del mondo, ha raggiunto la semifinale a Wimbledon nel 2000, anno in cui ottenne anche la semifinale ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney.
Dokic fu vittima per diversi anni di maltrattamenti e percosse da parte del padre, che pretendeva sempre vittorie da sua figlia Jelena,[1][2] quindi decise di vivere in Australia per allontanarsi dal violento genitore: poi ha ottenuto la cittadinanza australiana.[3]
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Arrivò in Australia nel 1994 con la sua famiglia a causa delle guerre jugoslave. Stabilitasi a Sydney, ha sviluppato un talento nel tennis molto precoce. A 16 anni è già al 43º posto delle classifiche mondiali: infatti nel torneo di Wimbledon 1999 - Singolare femminile elimina Martina Hingis nella partita di primo turno con punteggio 6-2 6-0.
Raggiunse la sua migliore posizione in classifica mondiale WTA nell'agosto 2002 quando arrivò al 4º posto, mentre la migliore posizione nel doppio (10º posto) la raggiunse nel febbraio 2002.
Lascia l'Australia nel 2001 in polemica con l'organizzazione degli Australian Open e dichiara di non voler più tornare a giocare per questo paese: nel libro autobiografico viene spiegato che la decisione fu presa su istigazione del padre di Jelena ossia Damir Dokic, che era il suo allenatore e malmenava spesso la tennista. Dokić torna allora a Belgrado dove decide di prendere la nazionalità serbo-montenegrina anche se resta cittadina australiana. Dopo quattro anni passati a Belgrado, Dokić scende fino alla 349ª posizione della classifica mondiale. In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui. Ha poi ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.[3]
Così annuncia il suo ritorno in Australia e la decisione di tornare a giocare sotto la bandiera australiana. Sono australiana, mi sento australiana e voglio tornare a giocare per l'Australia dichiara al quotidiano The Daily Telegraph (Australia), poi nel 2017 pubblica un libro intitolato "Unbreakable" che spiega la sua storia esistenziale.[4] Dokic si è successivamente trasferita nel Principato di Monaco. Nel giugno 2022 rivela, tramite comunicati su social network, di aver tentato il suicidio due mesi prima.[5]
Remove ads
Carriera
Nel dicembre 2005 ritorna in Australia dopo quattro anni e si vede accordare un invito per partecipare al torneo di Canberra debuttando nel gennaio 2006. In seguito parteciperà alle qualificazioni per partecipare agli Australian Open ma non riesce a ottenere di approdare al tabellone principale. Tuttavia ottiene una wild-card che le consente di prendere parte al torneo, ma viene sconfitta al primo turno.
Torna a giocare dei tornei challenger che le consentono di ottenere punti per risalire la classifica WTA.
A maggio 2008 si trova al 431 posto delle classifiche WTA.
Nel gennaio 2009, sale al 187 posto della classifica WTA. Ritorna a giocare all'Australian Open, grazie a una wild-card, e raggiunge i quarti di finale, battendo due top 20, Anna Čakvetadze e Caroline Wozniacki.
Il 6 marzo 2011, dopo un digiuno di oltre 8 anni, torna al successo in un torneo WTA, al torneo di Kuala Lumpur, battendo in finale Lucie Šafářová per 2-6, 7–6, 6–4.
Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2014.
Remove ads
Statistiche
Singolare
Vittorie (6)
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 14 maggio 2001 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–6(3), 6–1 |
2. | 17 settembre 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 6–2 |
3. | 1º ottobre 2001 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
6–3, 6–3 |
4. | 1º aprile 2002 | ![]() |
Terra verde | ![]() |
6–2, 6–2 |
5. | 10 giugno 2002 | ![]() |
Erba | ![]() |
6–2, 6–3 |
6. | 6 marzo 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2–6, 7–6(9), 6–4 |
Sconfitte (8)
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
27 settembre 2000 | ![]() |
Cemento | ![]() |
1–6, 4–6 | |
1. | 15 settembre 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
3–6, 3–6 |
2. | 21 ottobre 2001 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3–6, 1–6 |
3. | 28 ottobre 2001 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 1–6 |
4. | 4 febbraio 2002 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
w/o |
5. | 25 maggio 2002 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 6–3, 3–6 |
6. | 29 luglio 2002 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2–6, 2–6 |
7. | 13 ottobre 2003 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
0–6, 4–6 |
8. | 18 giugno 2011 | ![]() |
Erba | ![]() |
7–6(7), 3–6, 5–7 |
Doppio
Vittorie (4)
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 22 ottobre 2001 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–4 |
2. | 31 marzo 2002 | ![]() |
Terra verde | ![]() |
![]() ![]() |
6(5)–7, 6–3, 6–3 |
3. | 12 agosto 2002 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–3 |
4. | 21 ottobre 2002 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
Sconfitte (6)
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 26 settembre 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(5), 4–6, 2–6 |
2. | 10 giugno 2001 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 1–6 |
3. | 20 agosto 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
0–6, 6–3, 2–6 |
4. | 30 settembre 2002 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 3–6, 6(7)–7 |
5. | 14 ottobre 2002 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 6(2)–7 |
6. | 12 maggio 2003 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–5, 2–6 |
Remove ads
Risultati in progressione
Singolare
Remove ads
Vittorie contro giocatrici Top 10
Stagione | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004-2010 | 2011 | Totale |
Vittorie | 2 | 1 | 3 | 4 | 2 | 0 | 1 | 13 |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads