Timeline
Chat
Prospettiva
La Niña (cantante)
cantautrice, musicista e attrice italiana (1991-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Niña, pseudonimo di Carola Moccia (Napoli, 10 luglio 1991), è una cantautrice italiana.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Infanzia, adolescenza e studi
Nata a Napoli, è cresciuta a San Giorgio a Cremano. Ha iniziato a scoprire la passione per la musica grazie al padre musicista e alla madre artista.[1] In tenera età ha iniziato a studiare chitarra, strumento che l'ha portata a scrivere le sue prime canzoni.
Conclusi gli studi e conseguita la maturità presso il liceo classico, ha conseguito qualche anno dopo con lode la laurea in filosofia e storia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante questi anni, ha collaborato con diversi artisti e musicisti, come Jovine dei 99 Posse e Roberto Angelini che l'ha portata a esibirsi per due volte nel programma televisivo Gazebo.
Dopo aver conseguito la laurea ha deciso di trasferirsi a Milano per dedicarsi completamente alla musica e in seguito ha conseguito il master in comunicazione musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.[2] Nel 2014 ha collaborato al progetto della band Fitness Forever[3] come chitarra e voce e ha incontrato il produttore e musicista Alfredo Maddaluno, in arte KWSK NINJA,[4] a sua volta coinvolto nello stesso progetto, che diventerà il suo produttore esecutivo e compagno nella vita privata. Con Maddaluno, nel 2015 ha formato il duo Yombe e deciderà di trasferirsi per un breve periodo a Londra per poi ritornare a vivere tra Milano e Napoli.[5]
2015-2018: Il debutto con il gruppo Yombe
Nel 2015 Carola Moccia, sotto lo pseudonimo di Cyen, insieme a Alfredo Maddaluno fonda il duo elettro pop Yombe.[6] Insieme si trasferiscono a Milano, nel quartiere di Lambrate dove divideranno l'alloggio con Colapesce, amico e collaboratore di Maddaluno.[7] Gli Yombe debuttano con il loro primo singolo Vulkaan che ha anticipato l'omonimo EP composto da 5 inediti[8] uscito il 7 aprile 2016, distribuito dall'etichetta discografica italo-canadese "Locale Internazionale".[9] Dopo essersi esibiti in diversi festival e tour in Italia e all'estero, a fine 2016, dopo la pubblicazione del singolo SDIMS, siglano un contratto discografico con Carosello Records.[10] Debuttano con il loro primo singolo per Carosello dal titolo Tonight il 7 luglio 2017.[11] Il 13 ottobre dello stesso anno hanno pubblicato il singolo Nothing New to Me[12], a cui ha fatto seguito il 24 novembre l'album GOOOD, composto da nove inediti.[13] Dopo l'uscita dell'album gli Yombe vanno in tour e riusciranno ad aprire i concerti di artisti come Ghemon e Little Dragon.[14] Il 13 novembre 2017 hanno presentato il loro singolo Secret a Boiler Room a Londra.[15] Nel 2018 gli Yombe terminano il loro contratto con Carosello Records, decidendo anche così di concludere il progetto Yombe e focalizzarsi su nuove sonorità.
2019-2022: Il progetto in napoletano e l'EP di debutto Eden
Dopo la chiusura del progetto con gli Yombe, Carola decide di ritornare insieme a Maddaluno a Napoli. Qui ha iniziato a sentirsi connessa alla cultura e alla musica della sua terra natia, decidendo così di mettere da parte la scrittura di brani in lingua inglese e scrivere brani in lingua napoletana. Ha iniziato così insieme a Maddaluno a sperimentare nuove sonorità e dà così vita al progetto nel 2019.[16] Ha firmato con La Tempesta Dischi e debuttato con il singolo Croce il 28 giugno, scritto da lei stessa e prodotto da KWSK NINJA, ovvero Alfredo Maddaluno, che ha curato la direzione artistica del progetto e girato anche il video musicale.[17] Il 24 settembre ha pubblicato il secondo singolo dal titolo Niente cchiù, sempre scritto da lei stessa e prodotto da KWSK NINJA che ne ha anche curato il video musicale.[18] Il 18 ottobre ha fatto un cameo nel video Le ragazze di Porta Venezia - The Manifesto di Myss Keta.[19] Il 18 dicembre ha pubblicato l'ultimo singolo per La Tempesta Dischi dal titolo Salomè, scritto dalla stessa Niña e prodotto da KWSK NINJA.[20]
Nel 2020 ha firmato un contratto discografico con Sony Music Italy[21] e pubblicato il singolo Fortuna il 16 ottobre.[22] L'anno successivo ha firmato un contratto editoriale con la Sugar Music.[23] il 12 febbraio dello stesso anno ha pubblicato il singolo 'Na cosa sola,[24] e lo stesso giorno è uscito il suo EP di debutto per Sony Music Italy dal titolo Eden, interamente scritto, composto e prodotto da La Niña e KWSK NINJA.[25][26] Il 23 aprile dello stesso anno ha pubblicato il singolo Lassame sta, estratto dall'EP Eden, in versione rivisitata in duetto con Gemitaiz[27] Il 16 luglio ha pubblicato il singolo Tu insieme a Franco Ricciardi.[28] Il 28 ottobre è uscito il cortometraggio per Amazon Music La Notte Delle Lumere, con lei protagonista che si esibisce con gli inediti Salomé, Na cosa sola, 00:00, in collaborazione con Ginevra e Priestess, diretto da Francesco Coppola per Anemone Film.[29][30]
Nel 2022 è stata la prima artista ospite nel brano Non passa mai di Clementino, insieme a Ensi, contenuto nell'album Black Pulcinella[31] uscito il 28 aprile, poi ha partecipato all'album di Peppe Barra Cipria e Caffè nel brano A città d'e sante[32] Il 26 maggio del medesimo anno è stata artista partecipante nel brano XTC di Myss Keta insieme a Big Mama, contenuto nell'album Club Topperia.[33] Il 13 settembre 2023 ha pubblicato il singolo Nunn o voglio sape.[34]
2023-2024: L'album Vanitas e il debutto televisivo con La voce che hai dentro
Il 24 febbraio 2023 ha pubblicato il singolo Blu in collaborazione con la cantante britannica Mysie.[35][36] Il singolo anticipa l'album di debutto della cantante dal titolo Vanitas. Il secondo singolo ad anticipare l'album è Harakiri, uscito il 16 marzo dello stesso anno.[37] L'album di debutto è stato pubblicato il 24 marzo del medesimo anno, via Columbia/Sony Music Italy;[38] l'album è composto da 8 inediti, la direzione artistica e produzione è di KWSK NINJA[39] e viene acclamato positivamente dalla critica.
Nel 2023 ha fatto il suo esordio come attrice nella serie televisiva La voce che hai dentro, creata e interpretata da Massimo Ranieri, per la regia di Eros Puglielli, e trasmessa su Canale 5.[40] Nella serie ha interpretato il ruolo dell'aspirante cantante Regina e per la stessa serie ha scritto e composto la colonna sonora.[41][42]
Il 2 febbraio 2024, La Niña annuncia la firma con BMG Italy.[43] Il 9 febbraio 2024 partecipa alla serata delle cover del 74º Festival di Sanremo dove si esibisce insieme a BigMama, Gaia e Sissi nella cover di Lady Marmalade.[44][45]
Dal 2025: L'album Furèsta
Il 15 gennaio 2025 pubblica con BMG Italy il singolo Guapparìa che anticipa l'album Furèsta. Il brano che La Niña scrive e produce insieme a KWSK NINJA tratta il tema della criminalità organizzata e come questo danneggia le bellezze di una città.[46][47] Il 19 febbraio pubblica Mammama', tramite il video dell'esibizione del brano in versione corale all'Auditorium Novecento,[48] mentre il 12 marzo pubblica Figlia d'a Tempesta.
Il 21 marzo esce Furèsta, il secondo album dell'artista, l'album è stato accolto con grande favore dalla critica.[49] Il progetto, contenente 10 inediti nella versione digitale e 11 nella versione fisica, è stato interamente scritto, composto e prodotto dalla stessa Niña e da Alfredo Maddaluno; alcuni brani vedono la collaborazione di Matteo Parisi. Nell'album sono presenti due collaborazioni, una con l'artista egiziana-iraniana KUKII nel brano Tremm e l'altra con l'artista egiziano Abdullah Miniawy nel brano Sanghe.[50] Per la composizione di Furèsta, La Niña accantona le sonorità elettroniche che hanno contraddistinto la sua musica, per il progetto si ispira alla musica barocca e alla musica tradizionale mediterranea.[51]
Remove ads
Influenze musicali
La Niña è stata definita da Rolling Stone come un ibrido tra Teresa De Sio e Rosalìa. Tra le ispirazioni della cantante ci sono tanti artisti, come Pino Daniele, Carmen Consoli, FKA twigs, Caroline Polachek e Sevdaliza.[52][53]
Discografia
Album
- 2023 – Vanitas
- 2025 – Furèsta
- Con il gruppo Yombe
- 2017 – Goood
EP
- 2021 – Eden
- Con gli Yombe
- 2016 – Yombe
Singoli
- Come artista principale
- 2019 – Croce
- 2019 – Niente cchiù
- 2019 – Salomè
- 2020 – Fortuna
- 2021 – 'Na cosa sola
- 2021 – Lassame sta' (con Gemitaiz)
- 2021 – Tu (con Franco Ricciardi)
- 2022 – Nunn ’o voglio sape’
- 2023 – Blu (con Mysie)
- 2023 – Harakiri
- 2025 – Guapparìa
- 2025 – Mammama'
- 2025 – Figlia d' 'a tempesta
- Con il gruppo Yombe
- 2015 – Vulkaan
- 2017 – Tonight
- 2017 – Nothing New to Me
- 2018 – My Veins are Roads
- Come artista ospite
- 2024 – Fa strano (Lady Marmalade) (BigMama con Gaia, La Niña e Sissi)
Filmografia
Televisione
- La voce che hai dentro – serie TV, 8 episodi (Canale 5, 2023)
Programmi televisivi
- Bar Stella (Rai 2, 2021-2022)
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads