Timeline
Chat
Prospettiva

La morte di Virgilio

romanzo di Hermann Broch Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La morte di Virgilio
Remove ads

La morte di Virgilio (in tedesco Der Tod des Vergil) è un romanzo dello scrittore austriaco Hermann Broch, pubblicato a New York nel 1945 in lingua tedesca e contemporaneamente tradotto in inglese (The Death of Virgil). In Europa è stato edito nel 1947; in Italia è stato pubblicato per la prima volta nel 1962. Il libro è stato tradotto in oltre 25 lingue.[1]

Dati rapidi Titolo originale, Autore ...
Remove ads

Trama

Il romanzo, strutturato in 4 parti, narra le ultime 18 ore di vita del poeta latino Virgilio (morto il 21 settembre 19 a.C.), che si trova a bordo della nave che lo sta riportando in Italia dopo un soggiorno ad Atene. Virgilio, molto malato, sa perfettamente che può morire da un momento all'altro, e si tormenta per non essere riuscito a completare l'opera cui tiene di più, l'Eneide. Vorrebbe pertanto bruciare il poema: a cercare di farlo recedere da tal proposito si adoperano i suoi cari amici Lucio Vario Rufo e Plozio Tucca, assieme all'imperatore Augusto in persona.

Remove ads

Edizioni

  • (DE) Der Tod des Vergil, New York, Pantheon Books, 1945.
  • (EN) The Death of Virgil, translated by Jean Starr Untermeyer, New York, Pantheon Books, 1945.
  • (DE) Der Tod des Vergil, Zürich, Rhein-Verlag, 1947. [prima edizione europea]
  • La morte di Virgilio, Prefazione di Ladislao Mittner, trad. di Aurelio Ciacchi, Milano, Feltrinelli, 1962. [prima edizione italiana]

Opere derivate

  • Il romanzo ha ispirato la composizione musicale Chant après Chant del musicista Jean Barraqué. [2]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads