Timeline
Chat
Prospettiva
La tecnica e il rito
film del 1972 diretto da Miklós Jancsó Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La tecnica e il rito è un film per la televisione, del 1972, diretto da Miklós Jancsó.
Remove ads
Trama
Produzione
Il film è stato girato in tre settimane in Sardegna;[1] la sequenza iniziale presso il complesso nuragico di Santa Sarbana.[2]
Distribuzione
Venne trasmesso in anteprima sulla Rai l'11 maggio 1972, raccogliendo alcuni pareri negativi.[3]
Ebbe una modesta distribuzione cinematografica nel 1974.[4]
Critica
«[...] È un film tutto allusivo e simbolico (particolarmente, diremmo quasi ferocemente simbolico), arduo da penetrare e da gustare per chi, appellandosi alle reminiscenze scolastiche dello scellerato flagello di Dio che però cade in ginocchio davanti al Papa, si aspetta una vicenda «storica». Qui, assai più (e assai meglio) di uno scorcio di storia, c'è un apologo sulla conquista del potere — il potere tanto odiato da Jancsó — e sulla tecnica spietata che è inscindibile dalla conquista [...] L'opera è straordinariamente dura, aspra, sottile, non concede nulla sul piano dell'allettamento spettacolare d'effetto e nemmeno sul piano dell'azione esteriore. Può essere persino irritante. Ma ha una grande forza che non a caso vorremmo definire barbarica [...]»
«Il film affronta il tema del capo carismatico... non convince... spesso prigioniero della complessità dell'argomento. *»
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads