Timeline
Chat
Prospettiva

Laboratorio-Museo Tecnologicamente

Museo tecnologico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Laboratorio-Museo Tecnologicamente
Remove ads

Il Laboratorio-Museo Tecnologicamente, spesso scritto Tecnologic@mente, è un museo tecnologico di Ivrea fondato nel 2005 e dedicato al calcolo meccanico, elettrico ed elettronico, manuale e automatizzato, e alle macchine per scrivere, incentrato principalmente sulla storia dell'Olivetti.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...

Gestito dalla Fondazione Natale Capellaro ETS, istituita nel 2008,[1] ha al suo interno un laboratorio, dedicato sia alla riparazione di vecchie macchine da calcolo, da scrivere e computer, sia alla didattica.[2] Tra i curatori del museo Gastone Garziera, ex dipendente dell'Olivetti e coprogettista dello storico Programma 101.[3]

Ha sede, dal 2021, nell'ex fonderia Olivetti in via Giuseppe Di Vittorio 29.[4]

Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Il museo è su due piani: al piano terra si trovano aule e laboratori dove si tengono corsi di tecnologie informatiche per studenti di ogni età. I corsi sono numerosi e su argomenti vari, come ad esempio l'intelligenza artificiale, la stampa 3D, la progettazione con Arduino, o anche in chiave storica come la programmazione del Programma 101.[5]

Al primo piano si trova il museo vero e proprio, dedicato alla storia dell'Olivetti, a partire dal fondatore Camillo Olivetti. Si va dalle macchine da scrivere, esposte liberamente senza vetrate, alle calcolatrici meccaniche, in parte osservabili all'interno, all'evoluzione dei componenti dei calcolatori elettronici. Una saletta è dedicata a uno dei pezzi forti del museo, il Programma 101, e comprende anche la più grande raccolta di programmi su cartoline magnetiche per la macchina. Seguono il suo successore Olivetti P203 e altri calcolatori notevoli e poco noti, come l'Olivetti P6040, e quindi i molti personal computer come l'Olivetti M20, fino a quelli del periodo finale di attività dell'azienda nel ramo PC negli anni '90, come l'Olivetti Quaderno.[5]

È presente un laboratorio di riparazione del Programma 101 che ha recuperato molti esemplari e che consente di vedere anche macchine aperte, con il loro innovativo sistema di stampa da 30 caratteri al secondo.[5]

Dal 2017 la fondazione gestrice ha una convenzione per il comodato dei pezzi storici dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, che può utilizzare in percorsi espositivi e mostre tematiche.[1]

Remove ads

Collezioni

La parte espositiva del museo è suddivisa ufficialmente nelle seguenti sezioni:[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads