Timeline
Chat
Prospettiva

Lambertz Open by STAWAG 1999 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Durante il torneo di tennis Lambertz Open by STAWAG 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, si sono tenuti anche gli incontri di doppio e al termine sono risultati vincitori Lars Burgsmüller e Takao Suzuki che hanno battuto in finale Juan Ignacio Carrasco e Jairo Velasco, Jr. con il punteggio di 7–6, 6–4.

Fatti in breve Lambertz Open by STAWAG 1999 Doppio, Sport ...
Voce principale: Lambertz Open by STAWAG 1999.
Remove ads

Teste di serie

  1. Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála / Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Juan Ignacio Carrasco / Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr. (finale)
  1. Nuova Zelanda (bandiera) James Greenhalgh / Germania (bandiera) Marcus Hilpert (primo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Cibulec / Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
66
 Israele (bandiera) Harel Levy
 Finlandia (bandiera) Ville Liukko
42 1  Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
3 3
 Germania (bandiera) Karsten Braasch
 Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
676  Germania (bandiera) Karsten Braasch
 Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
6 6
 Italia (bandiera) Mosè Navarra
 Italia (bandiera) S Pescosolido
750  Germania (bandiera) Karsten Braasch
 Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
5 6 5
 Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
666  Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
7 4 7
3 Nuova Zelanda (bandiera) James Greenhalgh
 Germania (bandiera) Marcus Hilpert
473  Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
7 6
 Italia (bandiera) V Santopadre
 Italia (bandiera) Massimo Valeri
76  Italia (bandiera) V Santopadre
 Italia (bandiera) Massimo Valeri
5 2
 Germania (bandiera) Danijel Kruslin
 Germania (bandiera) Nino Ulrich
63  Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
7 6
 Germania (bandiera) Markus Menzler
 Italia (bandiera) Diego Nargiso
77 2  Spagna (bandiera) JI Carrasco
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
6 4
 Svizzera (bandiera) Yves Allegro
 Rep. Ceca (bandiera) Ota Fukárek
65  Germania (bandiera) Markus Menzler
 Italia (bandiera) Diego Nargiso
4 6 4
 Jugoslavia (bandiera) Nebojša Đorđević
 Italia (bandiera) L Tieleman
66  Jugoslavia (bandiera) Nebojša Đorđević
 Italia (bandiera) L Tieleman
6 3 6
4 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Cibulec
 Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
32  Jugoslavia (bandiera) Nebojša Đorđević
 Italia (bandiera) L Tieleman
6 6 4
 Svezia (bandiera) T Hildebrand
 Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
66 2  Spagna (bandiera) JI Carrasco
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
3 7 6
 Belgio (bandiera) Filip Dewulf
 Argentina (bandiera) Gabriel González
42  Svezia (bandiera) T Hildebrand
 Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
6 6 2
2 Spagna (bandiera) JI Carrasco
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
76 2  Spagna (bandiera) JI Carrasco
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
1 7 6
 Regno Unito (bandiera) James Davidson
 Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado
64
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads