Timeline
Chat
Prospettiva

Lambertz Open by STAWAG 2010 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Lambertz Open by STAWAG 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Fatti in breve Lambertz Open by STAWAG 2010 Doppio, Sport ...
Voce principale: Lambertz Open by STAWAG 2010.

Rohan Bopanna e Aisam-ul-Haq Qureshi erano i detentori del titolo, ma quest'anno hanno partecipato al BNP Paribas Masters 2010.

Ruben Bemelmans e Igor Sijsling hanno battuto in finale Jamie Delgado e Jonathan Marray con il punteggio di 6–4, 3–6, [11–9].

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky / Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Dustin Brown / Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen (quarti di finale)
  1. Svezia (bandiera) Johan Brunström / Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot (semifinali, retired)
  2. Stati Uniti (bandiera) James Cerretani / Rep. Ceca (bandiera) David Škoch (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
76
 Slovenia (bandiera) B Kavčič
 Croazia (bandiera) F Škugor
654 1  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
7 64 [14]
 Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
66  Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
64 7 [16]
 Slovacchia (bandiera) A Martin
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
32  Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
2
3 Svezia (bandiera) J Brunström
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
66 3  Svezia (bandiera) J Brunström
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
3 r
WC Germania (bandiera) L Berger
 Germania (bandiera) W Peter
02 3  Svezia (bandiera) J Brunström
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
69 6 [10]
 Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Austria (bandiera) M Slanar
467  Germania (bandiera) D Gremelmayr
 Germania (bandiera) P Marx
7 4 [5]
 Germania (bandiera) D Gremelmayr
 Germania (bandiera) P Marx
67  Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
6 3 [11]
WC Germania (bandiera) N Kiefer
 Germania (bandiera) S Seifert
34  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Marray
4 6 [9]
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Marray
66  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Marray
6 6
WC Serbia (bandiera) M Djokovic
 Francia (bandiera) P-H Herbert
22 4  Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
4 3
4 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
66  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Marray
6 7
 Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
668[9]  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) S Stadler
4 62
 Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) S Stadler
47[11]  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) S Stadler
7 7
 Lituania (bandiera) R Berankis
 Serbia (bandiera) I Bozoljac
47[8] 2  Germania (bandiera) D Brown
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
63 62
2 Germania (bandiera) D Brown
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
65[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads