Timeline
Chat
Prospettiva
Landiona
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Landiona (Langion-a in piemontese) è un comune italiano di 527 abitanti[1] della provincia di Novara in Piemonte.
Remove ads
Geografia fisica
Il territorio comunale si estende nella campagna piemontese a est del fiume Sesia, caratterizzata da estesi campi coltivati, filari di alberi e torrenti.[4]
Storia
Il territorio Landiona appartenne al Comitato di Pombia. Nel 1450 venne divenne un feudo della famiglia Rattazzi durante la dominazione sforzesca della provincia di Novara. Successivamente fu sottoposto al controllo delle famiglie Gritti e Guardi.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo[6] (Sec. X - XI)
- Oratorio Santa Maria dei Campi[7] (Sec. XII)
- Oratorio di San Rocco[5] (Sec. XIII)
Architetture civili
- Palazzo Porta (Sec. XV)[8]
Architetture militari
Castello di Landiona
Commissionato da Paolo Caccia nel 1280 come struttura difensiva militare, fu poi anche residenza del feudatario e dei rispettivi amministratori, come anche destinato a granaio e deposito di masserizie ove necessario. Il castello è delimitato da un muro rettangolare, in gran parte conservato ancora oggi, dotato di un'unica apertura rivolta a est, a difesa della quale è posto un torrione quadrato edificato nel tardo Quattrocento ad oggi preservato. Al di là della porta si apre un vasto cortile con edifici di epoche diverse. Sul lato sud, un solido palazzo secentesco ora di proprietà comunale è sede delle scuole e del Municipio.[5][9]
Altro
Oggi a Landiona esistono ancora due mulini ben conservati: il Mulino della Villa (Roggia Molinara) e un altro impianto alla cascina Baraggiola, che deriva acqua dalla fontana Morina.[10]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[11]

Cultura
Istruzione
Biblioteche
Presso la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è presente una biblioteca.[12]
Musei
Il Mulino della Villa è sede di un Museo Etnografico della civiltà contadina visitabile su prenotazione.[10]
Economia
Sul territorio comunale insistono diverse attività manifatturiere.[13]
Infrastrutture e trasporti
Gli accessi autostradali più vicini a Landiona sono quelli di Biandrate-Vicolungo o Greggio sulla A4 e di Ghemme - Romagnano Sesia o Vercelli est sulla A26.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Remove ads
Sport
Sul territorio comunale insistono impianti sportivi pubblici di calcio, calcetto e tennis.[15]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads