Timeline
Chat
Prospettiva
Le notti di Salem (film)
film del 2024 diretto da Gary Dauberman Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le notti di Salem (Salem's Lot) è un film del 2024 diretto da Gary Dauberman.
La pellicola di genere horror è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Stephen King, già adattato per il piccolo schermo nel 1979 con la serie televisiva omonima, nel 2004 con la miniserie televisiva Salem's Lot e nel 1987 con l'apocrifo I vampiri di Salem's Lot.
Remove ads
Trama
Contea di Cumberland 1975. Lo scrittore di successo Ben Mears torna a Jerusalem's lot, cittadina del New England dove ha trascorso gli anni di gioventù. Ma a Salem's Lot (o al "lot", come lo chiamano gli abitanti) ci sono previsioni fosche per Ben in qualche modo legate a Casa Marsten, sinistra magione il cui ricordo lo ha perseguitato per anni. E, al suo rientro, diventata dimora di un antico e potente vampiro.
Remove ads
Produzione
Il film è stato annunciato nel 2019, mentre l'anno seguente è stato confermato che Gary Dauberman, già scritturato in veste di sceneggiatore, avrebbe curato anche la regia del film.[1]
Distribuzione
Data di uscita
Inizialmente prevista per il 9 settembre 2022,[2] la distribuzione è stata posticipata al 21 aprile 2023 e infine al 3 ottobre 2024, data in cui Salem's Lot è strato reso disponibile sulla piattaforma Max;[3] il 25 settembre precedente il film era stato proiettano in anteprima mondiale al festival Beyond Fest.[4]
Divieti
Negli Stati Uniti d'America la MPAA ha classificato il film come vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da un adulto (R) per scene contenenti violenza sanguinosa e linguaggio non appropriato.[5]
Edizione italiana
La direzione del doppiaggio è di Rodolfo Bianchi e i dialoghi italiani sono curati da Lucia Paccoi per conto di Studio Emme che si è occupata anche della sonorizzazione.[6]
Accoglienza
Riepilogo
Prospettiva
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film riceve il 37% delle recensioni professionali positive.[7]
Brian Tallarico di RobertEbert.com, a proposito del film, scrive:
(inglese)
«There’s a reason this story has been told twice in mini-series form. You can’t do it in a feature. Even at almost two hours, the 2024 “Salem’s Lot” feels almost hysterically rushed, with scenes picking up halfway through them and things like segues to mark the passage of time just missing entirely. It’s no exaggeration to say there are scene transitions in “Salem’s Lot” in which it honestly feels like maybe you accidentally fast-forwarded a few minutes and missed the connective tissue.[8]»
(italiano)
«C’è una ragione per cui questa storia è stata raccontata due volte sotto forma di miniserie. Non puoi farlo in un film. Anche con una durata di quasi due ore, “Le notti di Salem” del 2024 sembra quasi istericamente affrettato, con scene che riprendono a metà e cose come le transizioni per segnare il passaggio del tempo che mancano del tutto. Non è esagerato affermare che ci sono transizioni di scena in "Le notti di Salem" in cui onestamente sembra che tu abbia accidentalmente fatto avanzare velocemente di qualche minuto e ti sia sfuggito il tessuto connettivo.»
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads