Timeline
Chat
Prospettiva

Francesco Prando

doppiatore e attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Francesco Prando (Roma, 22 febbraio 1960) è un doppiatore e attore italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlio del doppiatore Marcello Prando e dell'attrice Luciana Durante; suo nonno materno fu l'attore e poeta Checco Durante.[1]

Come doppiatore ha prestato voce a Luke Perry nei panni di Dylan McKay in Beverly Hills 90210, Eric McCormack nei panni di Will Truman in Will & Grace, Eric Dane in Grey's Anatomy, Dominic Purcell in Prison Break e, in alcune significative interpretazioni, agli attori Matthew McConaughey, Vince Vaughn, Guy Pearce, Michael Fassbender, Daniel Craig, Rob Lowe, Ben Chaplin, Jason Statham, Matt Dillon e Hugh Grant.[2]

Nel campo dell'animazione ha doppiato fra gli altri Lion-O nel cartone animato Thundercats, Ryōji Kaji nell'anime Neon Genesis Evangelion, Ned Flanders ne I Simpson a partire dalla quarta stagione, in sostituzione di Pino Insegno, e Dark Pixie nel cartone animato Winx Club.

Nel 2002 Rai Radio 2 ha trasmesso 20 episodi di uno sceneggiato radiofonico basato sul fumetto Dylan Dog, nel quale Francesco Prando era la voce del protagonista omonimo; l'operazione ha avuto un seguito nel 2004[2] e Prando ha poi incarnato ancora una volta la voce del personaggio nel documentario Dylan Dog: 30 anni di incubi.[3]

Come attore, il suo ruolo più longevo è stato quello del commissario Carlo Angiò nel serial televisivo Incantesimo, mentre al cinema ha partecipato a pellicole come L'anniversario di Mario Orfini e ACAB - All Cops Are Bastards di Stefano Sollima.

Dal 1989 al 1997 è stato la voce dell'uomo con lo smoking nelle campagne pubblicitarie dell'olio Friol.

Dal 2002 Prando è l'annunciatore ufficiale di LA7[4], e dal 2017 anche di LA7d. È stato la voce del programma La storia siamo noi su Rai 2.

Inoltre, dal 2011 al 2016 ha doppiato il personaggio di John Reese della serie televisiva Person of Interest, interpretato dall'attore Jim Caviezel.

Nel 2014 vince il Leggio d'oro alla miglior interpretazione maschile per il doppiaggio di Ralph Fiennes in Grand Budapest Hotel.[5]

Remove ads

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Documentari

Programmi televisivi

Videogiochi

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Radio

Sceneggiati

  • Sherlock Holmes: Uno studio in rosso (1999)
  • Ispettore Ginko in Diabolik (Radio 2, 2000)
  • Dylan Dog in Dylan Dog (Radio 2, 2002 e 2004)
  • Blade Runner, cacciatore di androidi (Radio 2, 2003)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads