Timeline
Chat
Prospettiva

Legazione delle Marche

suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio (1850-1860) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Legazione delle Marche
Remove ads

La Legazione delle Marche[1][2] o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.[3] Confinava a nord con la Legazione delle Romagne e San Marino, a est con il Mar Adriatico, a ovest con la Legazione dell'Umbria e il Granducato di Toscana, a sud con il Regno delle Due Sicilie.

Fatti in breve Informazioni generali, Nome ufficiale ...

Nel 1859 contava 922.407 abitanti.[1] Il territorio della Legazione delle Marche era suddiviso nelle sei storiche delegazioni di Ancona, Ascoli, Camerino, Fermo, Macerata, Urbino e Pesaro, a loro volta ripartite in 47 complessivi governi: 14 ciascuna nelle delegazioni di Macerata e di Urbino e Pesaro, 7 in quella di Ancona, 6 in quella di Fermo, 5 in quella di Ascoli e uno in quella di Camerino. La Legazione includeva anche il governo del commissario della Santa Casa di Loreto.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads