Timeline
Chat
Prospettiva

Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro

suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio (1816-1860) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Delegazione apostolica di Urbino e Pesaromap
Remove ads

La delegazione apostolica di Urbino e Pesaro fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche. Nella sua conformazione definitiva (1831), confinava a nord con la legazione di Forlì e con San Marino, a ovest con la delegazione di Perugia e il Granducato di Toscana, a nord est con il Mar Adriatico, a sud est con le delegazioni di Macerata e Ancona.

Disambiguazione – Se stai cercando la Legazione esistita dal 1631 al 1808, vedi Legazione di Urbino.
Dati rapidi Delegazione di Urbino e Pesaro ex delegazione apostolica, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Nel 1816, con la suddivisione dello Stato Pontificio ordinata da Pio VII, divenne una delegazione di 1ª classe; poté avere titolo di legazione se retta da un cardinale. Con il riparto territoriale successivo al 1831, il territorio di Castelleone di Suasa[1], fu compreso nella Delegazione apostolica di Ancona, distretto di Jesi, sotto la giurisdizione del Governatore di Corinaldo.

In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Marche (II Legazione).

Dopo l'Unità d'Italia, per effetto del decreto Minghetti (22 dicembre 1860), fu trasformata nella provincia di Pesaro e Urbino, con la perdita territoriale di Costacciaro, Gubbio, Pascelupo e Scheggia (ceduti all'Umbria), Castel Colonna, Monterado, Ripe e Senigallia (ceduti ad Ancona).

Remove ads

Cronotassi dei delegati apostolici

Fonte: Camillo Marcolini iuniore, Notizie storiche della provincia di Pesaro e Urbino, dalle prime età fino al presente, Pesaro, A. Nobili. 1868.

Interruzione sotto la Repubblica Romana dall'8 febbraio al maggio 1849

  • avv. Andrea Cattabeni di Senigallia , Preside
  • mons. Giuseppe Milesi d'Ancona, prolegato, poi card. (1849)
  • mons. Pasquale Badia di Teramo, Deleg. Apost. (1851)
  • mons. Tancredi Bellà di Ferentino (1859)
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads