Timeline
Chat
Prospettiva

Leishmania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Leishmania
Remove ads

Leishmania (AFI: /leizˈmanja/ o /l(e)iʃˈmanja/)[1] è un genere di protozoi parassiti responsabili della leishmaniosi umana e leishmaniosi animale.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...

Il nome leishmania, che risale al 1903, deriva dal patologo scozzese William Boog Leishman.

Remove ads

Epidemiologia

Circa 12 milioni di persone nel mondo sono colpite da leishmaniosi.

Trasmissione

È responsabile del kala-azar e delle malattie correlate, diffuse in Eurasia, Africa e America, che provocano danni a livello cutaneo e viscerale e interferiscono con le risposte immunitarie; in mancanza di trattamenti opportuni essi possono essere letali. I flebotomi sono gli insetti ematofagi ospiti. È diffusa da insetti del genere Phlebotomus in Europa e Asia come il Pappatacio, e da insetti del genere Lutzomyia nelle Americhe. Gli ospiti primari di questo parassita sono i vertebrati.

La Leishmania comunemente infetta roditori, procavie, canidi e l'uomo. La malattia non si trasmette da cane a uomo ma si trasmette solo tramite vettore, ad esempio il pappataci.

Remove ads

Filogenesi

L'origine di Leishmania non è chiara. Una teoria propone un'origine africana, con una successiva migrazione verso il continente americano.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads