Timeline
Chat
Prospettiva

Leucadio Solombrini

pittore e ceramista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Leucadio Solombrini (Forlì, ... – ...; fl. XV-XVI secolo) è stato un pittore e ceramista italiano di scuola forlivese, vissuto tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI, la cui fama raggiunse il re Francesco I di Francia, che lo chiamò presso la propria corte, ad Amboise.

Eleucadio o Leucadio Solombrini, o anche Leocadio Solombrino, è un esponente di quell'arte della ceramica che a Forlì vanta antichissime tradizioni, tanto che la città stessa è stata anche conosciuta come Figline.

Remove ads

Biografia

Figlio del maestro d'arte Berto Solombrino, anch'egli ceramista e padrone di bottega, già da giovane produsse "alcuni splendidi piatti e coppe con storie mitologiche e religiose, firmandoli accuratamente"[1]. Gli archivi contengono, successivi a questi primi anni, numerosi contratti e pagamenti per sue opere.

Divenuto famoso anche a livello internazionale, fu chiamato ad Amboise dal re Francesco I di Francia, per aprirvi una bottega di produzione di maioliche.

Remove ads

Opere

Caramica

Pittura

  • Affresco con la Beata Vergine del Rosario e i Misteri nella Chiesa parrocchiale di Monte Sasso, sopra Mercato Saraceno[collegamento interrotto]
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads