Timeline
Chat
Prospettiva

Libéma Open 2018 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Dominika Cibulková e Kirsten Flipkens erano le detentrici del titolo, ma Cibulková ha deciso di non partecipare. Flipkens ha giocato insieme Kiki Bertens, ma sono state sconfitte in finale da Elise Mertens e Demi Schuurs dopo che Flipkens si è dovuta ritirare sul punteggio di 3–3.

Dati rapidi Libéma Open 2018 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Libéma Open 2018.
Remove ads

Teste di serie

  1. Belgio (bandiera) Elise Mertens / Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs (campionesse)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens / Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens (finale, ritirate)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove / Bielorussia (bandiera) Lidzija Marozava (semifinale)
  2. Svizzera (bandiera) Xenia Knoll / Regno Unito (bandiera) Anna Smith (semifinale)

Wildcard

  1. Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus / Paesi Bassi (bandiera) Eva Wacanno (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
Stati Uniti (bandiera) K Christian
Stati Uniti (bandiera) S Santamaria
3 3 1 Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 3 [10]
Russia (bandiera) V Kudermetova
Bielorussia (bandiera) A Sabalenka
7 6 Russia (bandiera) V Kudermetova
Bielorussia (bandiera) A Sabalenka
2 6 [5]
Croazia (bandiera) D Jurak
Svezia (bandiera) C Lister
5 3 1 Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
3 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove
Bielorussia (bandiera) L Marozava
6 5 [10] 3 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove
Bielorussia (bandiera) L Marozava
4 3
WC Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
Paesi Bassi (bandiera) B Schoofs
2 7 [7] 3 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove
Bielorussia (bandiera) L Marozava
6 6
Slovenia (bandiera) P Hercog
Serbia (bandiera) A Krunić
5 6 [7] Giappone (bandiera) R Fujiwara
Cina (bandiera) S Zhang
2 2
Giappone (bandiera) R Fujiwara
Cina (bandiera) S Zhang
7 3 [10] 1 Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
3
Estonia (bandiera) A Kontaveit
Bielorussia (bandiera) A Sasnovich
4 7 [7] 2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Belgio (bandiera) K Flipkens
3 r
Australia (bandiera) J Moore
Australia (bandiera) E Perez
6 66 [10] Australia (bandiera) J Moore
Australia (bandiera) E Perez
6 2 [8]
Russia (bandiera) A Blinkova
Germania (bandiera) N Geuer
66 3 4 Svizzera (bandiera) X Knoll
Regno Unito (bandiera) A Smith
4 6 [10]
4 Svizzera (bandiera) X Knoll
Regno Unito (bandiera) A Smith
7 6 4 Svizzera (bandiera) X Knoll
Regno Unito (bandiera) A Smith
3 3
Ungheria (bandiera) F Stollár
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
2 0 2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Belgio (bandiera) K Flipkens
6 6
WC Paesi Bassi (bandiera) A Rus
Paesi Bassi (bandiera) E Wacanno
6 6 WC Paesi Bassi (bandiera) A Rus
Paesi Bassi (bandiera) E Wacanno
0 3
Georgia (bandiera) O Kalashnikova
Germania (bandiera) T Maria
6 1 [6] 2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Belgio (bandiera) K Flipkens
6 6
2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Belgio (bandiera) K Flipkens
4 6 [10]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads