Timeline
Chat
Prospettiva

Ricoh Open 2017 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Oksana Kalašnikova e Yaroslava Shvedova erano le detentrici del titolo ma hanno deciso di non partecipare a questa edizione.

Dati rapidi Ricoh Open 2017 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Ricoh Open 2017.

Dominika Cibulková e Kirsten Flipkens hanno vinto il titolo sconfiggendo in finale Kiki Bertens e Demi Schuurs con il punteggio di 4–6, 6–4, [10–6].

Remove ads

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Xenia Knoll / Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar / Regno Unito (bandiera) Anna Smith (quarti di finale)

Wildcard

  1. Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp / Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus (quarti di finale)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Kelly Versteeg / Paesi Bassi (bandiera) Erika Vogelsang (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Ungheria (bandiera) T Babos
Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
6 5 [10]
Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko
Ucraina (bandiera) L Curenko
2 7 [2] 1 Ungheria (bandiera) T Babos
Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
6 5 [12]
Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Belgio (bandiera) K Flipkens
6 6 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Belgio (bandiera) K Flipkens
4 7 [14]
WC Paesi Bassi (bandiera) K Versteeg
Paesi Bassi (bandiera) E Vogelsang
3 0 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Belgio (bandiera) K Flipkens
7 6
3 Svizzera (bandiera) X Knoll
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
6 7 3 Svizzera (bandiera) X Knoll
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
65 2
Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) E Wacanno
3 5 3 Svizzera (bandiera) X Knoll
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
6 6
Giappone (bandiera) M Katō
Giappone (bandiera) R Ozaki
3 64 Stati Uniti (bandiera) J Cako
Bulgaria (bandiera) A Najdenova
1 4
Stati Uniti (bandiera) J Cako
Bulgaria (bandiera) A Najdenova
6 7 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Belgio (bandiera) K Flipkens
4 6 [10]
Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
6 6 2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 4 [10]
Germania (bandiera) N Geuer
Rep. Ceca (bandiera) L Kunčíková
3 4 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
7 4 [10]
Serbia (bandiera) J Janković
Germania (bandiera) A Petković
65 6 [4] 4 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Regno Unito (bandiera) A Smith
64 6 [8]
4 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Regno Unito (bandiera) A Smith
7 4 [10] Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
68 4
Australia (bandiera) J Moore
Thailandia (bandiera) V Wongteanchai
3 6 [8] 2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
7 6
WC Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
Paesi Bassi (bandiera) A Rus
6 4 [10] WC Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
Paesi Bassi (bandiera) A Rus
3 6 [8]
Stati Uniti (bandiera) M Brengle
Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
4 3 2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 4 [10]
2 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads