Loading AI tools
squadra di pallacanestro femminile di Bologna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Libertas Basket Bologna Associazione Sportiva Dilettantistica è una società di pallacanestro femminile di Bologna, fondata nel 1957.
Libertas Basket Bologna A.S.D. Pallacanestro | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Bianco e rosso |
Dati societari | |
Città | Bologna |
Nazione | Italia |
Campionato | Serie B |
Fondazione | 1957 |
Denominazione | Libertas Bologna (1957-presente) |
Presidente | Fabio Landi |
Impianto | Palestra Pertini |
Sito web | www.libertasbologna.it |
Palmarès | |
Coppe nazionali | 2 Coppe Italia di Serie A2 |
Giocava al PalaDozza, campo condiviso con le squadre maschili della Fortitudo; in seguito si è spostata al Centro Sportivo Sandro Pertini, in via della Battaglia a Bologna.
«Nel mio studio c'è un divano. Davanti a me ho un'infinità di coppe, trofei e foto d'epoca. Sollevo gli occhi e rivedo tutta la mia vita.»
La Libertas Bologna nacque nel 1957, per iniziativa da Roberto "Franco" Bonetti, titolare di una cartoleria di Via San Felice e appassionato di pallacanestro, raccogliendo buona parte delle ragazze della Acli-Labor, una società sportiva in orbita cattolica, e alcune giovanissime reclute. Il primo campo fu quello della Parrocchia di San Nicolò.[1]
Dopo due anni in Serie B, nel 1960 la Libertas si affaccia alla serie A, dove rimarrà stabilmente tra il 1964 e il 1979, conquistando nel 1973 il terzo posto assoluto. Nel 1962-63 retrocesse di nuovo in B, riconquistando la massima serie l'anno seguente. Dopo Bonetti, il presidente storico della Libertas sarà Gianfranco Civolani, patron della società per oltre 40 anni, mentre la bandiera sportiva sarà Viviana Corsini, playmaker di grande talento, destinata anche alla Nazionale.[2]
Tra il 1964 e il 1979 la Libertas ha giocato quindici stagioni consecutive in Serie A, ottenendo come miglior piazzamento il terzo posto al termine del campionato 1972-73 allenatore Franco Lanfranchi. Dopo un ventennio trascorso in Serie B, nel 1994-95 è tornata per una stagione in A1, retrocedendo subito.
Negli ultimi anni ha disputato la Serie A2: nel 2001-02 e nel 2003-04 è giunta settima; si è salvata ai play-out 2005-06 ed è stata finalista ai play-off nel 2006-07.
Nella stagione 2007-08 è stata eliminata in semifinale play-off dalla Geas Sesto San Giovanni in tre gare. Una stagione, questa, molto controversa che viene suggellata da un'estate in cui si incrinano anche i rapporti con molte delle altre società di pallacanestro bolognese.
Ha vinto due Coppa Italia di Serie A2: nel 2010 e nel 2012.[3][4]
Il nome della Libertas è legato soprattutto a quello del giornalista Gianfranco Civolani, detto Civ, che ha mantenuto la presidenza della società per 43 anni, portandola a disputare anche campionati di Serie A1. Finita nel 2005 l'era Civ, la società, sotto la guida di Franco Nessi, amministratore delegato di Eternedile, ha messo a punto un progetto per il rilancio del vivaio, e per riportare la squadra nell'élite del basket italiano. La promozione in A1 è sfuggita di un soffio nel 2007 e nel 2008.[5]
Nel 2016-17 viene promossa in Serie A2 ma rinuncia per mancanza di sponsor e riparte della Serie C.[6]
Cronistoria della Libertas Basket Bologna.[7] |
---|
|
dal 2003 al 2015 (Serie A2)
dal 2015 (Serie B)
---
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.