Timeline
Chat
Prospettiva
LibreELEC
sistema operativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
LibreELEC (Libre Embedded Linux Entertainment Center ) è una distribuzione Linux in grado di trasformare il dispositivo sul quale è installato in un vero e proprio media center Kodi.
Si tratta di un fork di OpenELEC, la cui nascita è stata annunciata nel marzo 2016. Un gruppo di sviluppatori di OpenELEC, a seguito di divergenze con il resto del team, annunciò la scissione dal team OpenELEC e diede vita al progetto LibreELEC.[1][2][3][4] LibreELEC pone un'attenzione maggiore ai test pre-rilascio e alla gestione delle modifiche post-rilascio.[4]
Remove ads
Piattaforme supportate
LibreELEC supporta un'ampia gamma di piattaforme hardware [5], trasformando dispositivi semplici in potenti media center. .
Le principali piattaforme supportate includono:
- Raspberry Pi: Tutta la gamma Raspberry Pi, dai modelli più vecchi ai più recenti, è pienamente supportata.[6]
- Mini PC: LibreELEC funziona su molti mini PC, come quelli basati su processori Intel e AMD.
- Schede Single Board Computer (SBC): Oltre ai Raspberry Pi, sono supportate altre SBC come Orange Pi, ODROID e simili.
- Sistemi x86-64: LibreELEC può essere installato anche su PC desktop e laptop con processori x86, consentendo di riutilizzare vecchi hardware.[7]
Remove ads
Storico rilasci
Riepilogo
Prospettiva
Le versioni di LibreELEC iniziano dalla 7.0.0 a seguito del fork da OpenELEC [8] in quanto il team ha scelto di continuare lo schema di numerazione esistente.
Remove ads
Voci correlate
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads