Timeline
Chat
Prospettiva
Linea U1 (metropolitana di Berlino)
linea della metropolitana di Berlino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La linea U1 (in tedesco: U-Bahn-Linie U1) è la linea più antica della metropolitana di Berlino. Collega Uhlandstraße ad ovest e Warschauer Straße ad est grazie ad un percorso prevalentemente in viadotto lungo circa 9 chilometri e comprendente 13 stazioni, servendo così i quartieri: Charlottenburg, Schöneberg, Kreuzberg e Friedrichshain.
Remove ads
Storia
I progetti sul finire del XIX secolo per la costruzione della sopraelevata erano mal visti dai ricchi residenti del centro di Berlino i quali temevano inquinamento acustico e visivo. La linea U1 venne perciò realizzata nei quartieri più poveri e periferici del sud della città. I lavori furono terminati nell'arco di sei anni, tra il 1896 e il 1902.
Oggi la U1 è l'unica linea della U-Bahn a non intersecare l'anello ferroviario Ringbahn, ed è perciò la sola linea della metropolitana di Berlino integralmente contenuta nella città interna (Innenstadt).
Remove ads
Percorso
Riepilogo
Prospettiva
Con origine nel quartiere di Friedrichshain, la linea U1 sormonta il fiume Sprea grazie all'Oberbaumbrücke, per poi attraversare in direzione ovest i quartieri di Kreuzberg e Schöneberg fino a Charlottenburg.
La parte orientale della linea è sopraelevata e costituisce il tratto più antico (inaugurato nel 1902) della metropolitana di Berlino.
Stazioni
Delle tredici stazioni di cui è composta la U1, ben sette appartengono al quartiere di Kreuzberg, per il quale la linea costituisce non solo un importante asse viario ma anche un suo caratteristico e pittoresco scenario.
Progetti futuri
È prevista un'estensione a nord della Warschauer Straße fino alla fermata della metropolitana Frankfurter Tor, ad incrocio con la linea U5.
Nel 2014 è stato studiato un progetto alternativo che prevedeva l'allungamento della linea da Warschauer Straße verso est, parallelamente alla S-Bahn, fino alla stazione di Ostkreuz. Con questo progetto la linea U1 avrebbe permesso di collegare gran parte di Kreuzberg con le S-Bahn che corrono sulla Ringbahn e con il traffico ferroviario regionale.
Per l'area occidentale della linea è previsto un piano di ampliamento verso ovest fino alla stazione Theodor-Heuss-Platz (U2) passando per Adenauerplatz (U7).
Remove ads
Date d'apertura
Bibliografia
Testi di approfondimento
- (DE) Alexander Seefeldt, U1. Stammstrecke durch Kreuzberg, Berlino, Robert Schwandl Verlag, 2016, ISBN 978-3-936573-51-0.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea U1
Collegamenti esterni
- Copia archiviata, su berliner-untergrundbahn.de. URL consultato il 27 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (DE, EN) pics of U1, su public-transport.net. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads