Timeline
Chat
Prospettiva
Lingue scitiche
gruppo di lingue Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le lingue scitiche (talvolta considerate come un unico idioma, lo scitico) sono le lingue indoiraniche del periodo antico e tardo-antico, parlate nella vasta regione eurasiatica nota come Scizia[1]. Appartengono alle lingue iraniche orientali e comprendono tre forme principali: lo scitico propriamente detto, l'alanico e l'antico osseto[senza fonte].
Remove ads
Classificazione
Lo scitico appartiene alla famiglia indoiranica; la scarsità delle attestazioni non consente una classificazione più precisa, anche se generalmente viene ricondotto alla famiglia iranica poiché a questa appartengono le lingue indoiraniche attestate presenti nell'area corrispondente all'antica Scizia, e in particolare l'osseto. Per le stesse ragioni, tuttavia, la filiazione dell'osseto dallo scitico (o dal sarmatico) non è comprovata da fonti documentali, ma solo inferita per ragioni storiche[2].
Remove ads
Storia
Gli Sciti migrarono dall'Asia centrale verso l'Europa orientale nell'VIII e nel VII secolo a.C., occupando quella zona che oggi è la Russia meridionale e l'Ucraina, nonché parti della Moldavia e della Dobrugia. Dopo l'invasione degli Unni nel V secolo d.C. sparirono dalla storia, e vennero probabilmente assimilati dai popoli slavi e turchi. Tuttavia, nel Caucaso la lingua osseta sopravvive fino a oggi e nell'Asia centrale alcune lingue appartenenti agli idiomi iranici orientali, da affiliarsi ai gruppi orientali, noti storicamente come Saci, come il pashtu, le lingue del Pamir e lo yaghnobī, sono tuttora parlate.
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads