Timeline
Chat
Prospettiva

Locomotiva FFS Ae 6/6

locomotiva elettrica svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Locomotiva FFS Ae 6/6
Remove ads

Le locomotive Ae 6/6 delle Ferrovie Federali Svizzere sono una serie di locomotive elettriche, progettate negli anni cinquanta del XX secolo per uso universale.

Fatti in breve FFS Ae 6/6 poi FFS Ae 610, Anni di costruzione ...

A causa del loro intenso utilizzo sulla ferrovia del Gottardo, vengono spesso soprannominate Gotthardlokomotiven.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Negli anni cinquanta, le Ferrovie Federali Svizzere necessitavano di sostituire le locomotive serie Ae 4/6, Ae 4/7 e Ce 6/8 II in servizio sulla ferrovia del Gottardo, non più adeguate alle esigenze del traffico.

Le FFS affidarono la progettazione della nuova locomotiva, che avrebbe dovuto avere rodiggio Co' Co', a un consorzio formato dalla SLM di Winterthur (per la parte meccanica) e dalla Brown Boveri (per la parte elettrica), a cui successivamente si sarebbe associata anche la Oerlikon. Nel 1952-53 furono consegnati i due prototipi, numerati 11401 e 11402, che iniziarono un ciclo di prove. La costruzione delle 118 macchine di serie, numerate da 11403 a 11520, iniziò nel 1955 e si concluse nel 1966.

Inizialmente, le Ae 6/6 furono utilizzate sulle linee del Gottardo e del Sempione, alla testa di treni passeggeri e merci. Dopo il 1975, furono sostituite al traino dei merci dalle Re 6/6, che ne costituiscono l'evoluzione, ma con motori ben più potenti.

Divenute inadeguate anche al traino dei treni passeggeri, a causa della loro bassa velocità massima, e della mancanza degli impianti per il telecomando di treni navetta o il comando multiplo, ebbero un ultimo utilizzo al traino di treni merci sulle linee pianeggianti dell'altipiano, o per la manovra pesante nelle stazioni di smistamento.

Secondo le attuali norme UIC, le Ae 6/6 sono state riclassificate nel gruppo Ae 610, con numeri Ae 610 401 ÷ 520.

Queste locomotive vennero ritirate dal servizio tra il 2002 e il 2013.

Remove ads

Nomi e stemmi

Riepilogo
Prospettiva

Tutte le Ae 6/6 portano sulle fiancate un nome di battesimo[1]: le prime 25 vennero battezzate tra il 1953 e il 1958 con i nomi e gli stemmi dei cantoni[2], le successive 25 con i nomi e gli stemmi delle capitali cantonali, mentre le altre portano i nomi e gli stemmi di località elvetiche. Tutti gli stemmi vennero realizzati presso le officine FFS di Olten[3]. Con la creazione del canton Giura, nel 1979, la locomotiva 11483 "Porrentruy" venne ribattezzata "Jura" in omaggio al nuovo cantone; i vecchi nome e stemma vennero montati sulla Re 4/4 II 11239[4].

All'accantonamento gli stemmi sono stati consegnati alla fondazione per il patrimonio storico delle FFS[5].

Cantoni svizzeri
11401–11425
Capitali cantonali
11426–11450
Altre località
11451–11520
11401Ticino 11426Stadt Zürich 11451Winterthur 11486Burgdorf
11402Uri 11427Stadt Bern[6] 11452Baden 11487Langenthal
11403Schwyz 11428Stadt Luzern[6] 11453Arth-Goldau 11488Mendrisio
11404Luzern 11429Altdorf 11454Yverdon 11489Airolo
11405Nidwalden 11430Gemeinde Schwyz[6] 11455Biel/Bienne[7] 11490Rotkreuz[8]
11406Obwalden 11431Sarnen 11456Olten 11491Wohlen
11407Aargau 11432Stans 11457Romanshorn 11492Emmen
11408Solothurn 11433Glarus 11458Rorschach 11493Sissach
11409Basel-Land 11434Stadt Zug[6] 11459Chiasso 11494Schlieren
11410Basel-Stadt 11435Fribourg 11460Lugano 11495Bülach
11411Zug 11436Stadt Solothurn 11461Locarno 11496Stadt Wil
11412Zürich 11437Stadt Basel[6] 11462Biasca 11497St. Margrethen
11413Schaffhausen 11438Liestal 11463Göschenen 11498Buchs SG
11414Bern/Berne[7] 11439Schaffhausen 11464Erstfeld 11499Sargans
11415Thurgau 11440Herisau 11465Oerlikon 11500Landquart[9]
11416Glarus 11441Appenzell 11466Sursee 11501Renens
11417Fribourg/Freiburg[7] 11442St. Gallen 11467Zofingen 11502Nyon
11418St. Gallen 11443Chur 11468Lenzburg 11503Payerne
11419Appenzell I.R. 11444Aarau 11469Thalwil 11504Le Locle
11420Appenzell A.R. 11445Frauenfeld 11470Brugg 11505Lyss
11421Grischun/Graubünden[10] 11446Bellinzona 11471Pratteln 11506Grenchen
11422Vaud 11447Lausanne 11472Brig 11507Wildegg[11]
11423Valais/Wallis 11448Sion 11473Saint-Maurice 11508Wettingen
11424Neuchâtel 11449Neuchâtel 11474Vevey 11509Gossau SG
11425Genève 11450Ville de Genève[6] 11475Vallorbe 11510Rheinfelden
11483Jura 11482Delémont 11476Les Verrières 11511Dietikon
11477Martigny 11512Horgen
11478Sierre 11513Wallisellen
11479Visp 11514Weinfelden
11480Montreux 11515Kreuzlingen
11481La Chaux-de-Fonds 11516Baar
11482Delémont 11517Brunnen[12]
11483Porrentruy 11518Flüelen
11484Romont 11519Giubiasco
11485Thun 11520Langnau i. E.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads