Timeline
Chat
Prospettiva

Canton San Gallo

cantone svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Canton San Gallo
Remove ads

Il Canton San Gallo[1] (tedesco: Sankt Gallen; francese: Saint-Gall; romancio: Son Gagl) è un cantone della Svizzera. Il Canton San Gallo si trova nel nord-est della Svizzera. La capitale cantonale è San Gallo (Sankt Gallen).

Fatti in breve Canton San Gallo cantone, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Il cantone è collocato nel nord-est della Svizzera. È delimitato a nord dal Lago di Costanza (Bodensee). Ad est si trova la valle del Reno. Oltre a questa si trovano Austria (Vorarlberg) e Liechtenstein. A sud il cantone confina con il Canton Grigioni, il Canton Glarona e il Canton Svitto. Ad ovest si trova il Canton Zurigo, a nord il Canton Turgovia.

I due cantoni di Appenzello Interno e Appenzello Esterno sono completamente circondati dal territorio del Canton San Gallo. I fiumi principali del cantone sono: Reno, Thur, Linth e Seez. La topografia varia dalle pianure vicine al Reno e al Lago di Costanza, fino alle zone montagnose della parte sud. Circa un quarto del territorio è coperto da foreste e più di metà consiste di pascoli alpini.

L'altitudine del cantone sul livello del mare varia dai 398 m del lago di Costanza ai 3 248 m s.l.m. del Ringelspitz.

Monti

I gruppi montuosi che interessano il cantone sono le Alpi Glaronesi e le Prealpi di Appenzello e di San Gallo. Tra queste ultime sono particolarmente noti il Gruppo del Churfirsten ed il Gruppo dell'Alpstein.

I monti principali del cantone sono:

Remove ads

Storia

Thumb
Mappa dei territori storici ora uniti nel Cantone di San Gallo: Città imperiale di San Gallo, Abbazia imperiale di San Gallo, Contea di Toggenburgo, Rapperswil, Uznach, Signoria di Gaster, Contea di Sargans, Abbazia di Pfäfers, Werdenberg, Signoria di Hohensax, Baronia di Sax-Forstegg e Rheintal.

Il Canton San Gallo è costituito da territori acquisiti dall'abbazia di San Gallo nel corso dei secoli. Il Canton San Gallo fu parte del Canton Säntis durante la Repubblica Elvetica. Ciò fu possibile solo dopo aver secolarizzato l'abbazia nel 1798. Nel 1803 la zona si unì alla Confederazione Svizzera come Canton San Gallo. La costituzione venne introdotta nel 1890.

Remove ads

Economia

L'attività agricola consiste principalmente nell'allevamento di bestiame e nella produzione casearia, nelle aree di montagna. È presente la razza di capre Toggenburg in particolare nelle valli dell'omonimo distretto. Nelle pianure sono importanti la produzione di frutta e vino, ma anche qui è presente l'allevamento.

Le industrie del cantone comprendono: ottica, pirotecnica, chimica e farmaceutica. Il turismo gioca un ruolo importante in molti luoghi di villeggiatura. Ci sono delle sorgenti termali a Bad Ragaz e un grande numero di impianti per gli sport invernali.

Trasporti

Il cantone è interessato dalle autostrade svizzere A1, A13, A23 e A25 e da numerose linee ferroviarie, servite da decine di relazioni appartenenti alla rete celere di San Gallo e, in parte, alla rete celere di Zurigo. Tra i principali nodi di interscambio ferroviario del cantone vi sono la stazione di San Gallo, la stazione di Wil, la stazione di Rapperswil, la stazione di Ziegelbrücke, la stazione di Sargans, la stazione di Uznach, la stazione di Rorschach, la stazione di Buchs e la stazione di Sankt Margrethen.[2]

Nel cantone è situato l'aeroporto di San Gallo-Altenrhein.

Remove ads

Politica

Questi 7 politici sono addetti al governo del Canton San Gallo:

  • Benedikt Würth (CVP)
  • Heidi Hanselmann (SP)
  • Martin Klöti (FDP)
  • Stefan Kölliker (SVP)
  • Martin Gehrer (CVP)
  • Willi Haag (FDP)
  • Fredy Fässler (SP)

Società

Evoluzione demografica

Ulteriori informazioni %, Ripartizione linguistica (gruppi principali) ...
Ulteriori informazioni Anno, Popolazione totale ...
Remove ads

Suddivisioni

Riepilogo
Prospettiva

Distretti

Il cantone era suddiviso nei seguenti distretti fino al 1º gennaio 2003:

Dal 1º gennaio 2003 i distretti hanno preso il nome di Wahlkreis e sono:

  • Rheintal con capoluogo Altstätten (corrispondente all'incirca ai precedenti distretti di Oberrheintal e Unterrheintal)
  • Rorschach con capoluogo Rorschach (corrispondente all'incirca al distretto di Rorschach)
  • San Gallo con capoluogo St. Gallen (Sankt Gallen) (corrispondente all'incirca ai distretti di San Gallo e Gossau)
  • Sarganserland con capoluogo Sargans (corrispondente al distretto di Sargans)
  • See-Gaster con capoluogo Rapperswil-Jona (corrispondente ai distretti di See e Gaster)
  • Toggenburg con capoluogo Lichtensteig (corrispondente ai distretti di Untertoggenburg, Alttoggenburg, Obertoggenburg e Neutoggenburg)
  • Werdenberg con capoluogo Buchs (corrispondente al distretto di Werdenberg)
  • Wil con capoluogo Wil (corrispondente all'incirca ai distretti di Wil e Untertoggenburg)

Città

Municipalità

Thumb
Ritorno dall'alpeggio a Mels nel settembre 2019.

Altstätten
Amden
Andwil
Au
Bad Ragaz
Balgach
Benken
Berg
Berneck
Buchs
Bütschwil-Ganterschwil

Degersheim

Diepoldsau

Ebnat-Kappel
Eggersriet
Eichberg
Eschenbach
Flawil
Flums
Gaiserwald
Gams
Goldach

Gommiswald
Gossau

Grabs
Häggenschwil
Jonschwil
Kaltbrunn
Kirchberg
Lichtensteig
Lütisburg
Marbach

Mels
Mörschwil
Mosnang

Muolen

Neckertal
Nesslau
Niederbüren
Niederhelfenschwil
Oberbüren
Oberriet

Oberuzwil

Pfäfers
Quarten
Rapperswil-Jona
Rebstein
Rheineck
Rorschach

Rorschacherberg
Rüthi
San Gallo (Sankt Gallen)
Sankt Margrethen

Sargans

Schänis
Schmerikon
Sennwald
Sevelen
Steinach
Thal
Tübach

Untereggen
Uznach
Uzwil

Vilters-Wangs

Waldkirch
Walenstadt
Wartau
Wattwil
Weesen
Widnau
Wil
Wildhaus-Alt Sankt Johann
Wittenbach
Zuzwil

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads