Timeline
Chat
Prospettiva
Locomotiva SNCF CC 72000
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le locomotive serie CC 72000 delle ferrovie francesi (SNCF) sono una serie di locomotive diesel-elettriche costruite in 92 esemplari dalla Alsthom.
Remove ads
Caratteristiche
Le macchine erano equipaggiate con motori diesel SACM AGO che avevano una potenza di 2650 kW che fungeva da gruppo elettrogeno; l'alimentazione elettrica era fornita da un alternatore trifase con raddrizzatore a diodi alimentavano due motori elettrici TAO 656 B1 in corrente continua a 1500 V a ventilazione forzata che fornivano 2250 kW alle ruote.
Storia
Le locomotive serie CC 72000 sono state ordinate il 29 dicembre 1965, la prima delle quali entrata in servizio il 20 dicembre 1967 assegnata al deposito di Rennes e l'ultima il 21 giugno 1974. La loro progettazione si deve a Paul Arzens.
Le primi venti della serie raggiungevano solo i 140 km/h, la velocità massima dei successivi fu aumentata a 160 km/h. Sei di esse (72003, 72009, 72018, 72020, 72027 e 72085) sono stati vendute all'ONCF, le ferrovie marocchine. Le ultime CC 72000 francesi sono state assegnate al deposito di Nevers. Gli elevati costi di manutenzione e la limitazione del rapporto di riduzione delle merci a 85 km/h accelerarono la fine della loro carriera.
Nel servizio internazionale, le CC 72000 servivano regolarmente le città svizzere di Basilea e Ginevra con i servizi Parigi – Basilea via Mulhouse e Valence – Ginevra via Grenoble. Su quest'ultima relazione la CC 72000 trainava, il venerdì e la domenica, composizioni fino a quattordici carrozze Corail. Occasionalmente ha trainato anche il "Catalan Talgo" tra Valence e Chambéry via Grenoble al posto della BB 67300 nel 1988 e poi nel 1992-93.[1]
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads