Nevers
comune francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nevers (pronuncia: /nə'vɛʁ/; in italiano antico Niversa)[2] è un comune francese di 39 120 abitanti capoluogo del dipartimento della Nièvre, nella regione Borgogna-Franca Contea. La città si trova alla confluenza della Nièvre nella Loira e i suoi abitanti si chiamano Neversois. Importante nodo ferroviario (il principale scalo è la stazione di Nevers), la tradizione principale di Nevers consiste nella lavorazione della ceramica.
Nevers comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Regione | Borgogna-Franca Contea |
Dipartimento | Nièvre |
Arrondissement | Nevers |
Cantone | Cantoni di Nevers |
Territorio | |
Coordinate | 46°59′N 3°10′E |
Altitudine | 180, 167 e 238 m s.l.m. |
Superficie | 17,33 km² |
Abitanti | 39 120[1] (2009) |
Densità | 2 257,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 58194 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'antica Noviodunum, era abitata dagli Edui già ai tempi di Giulio Cesare, che vi costituì una base logistica. Divenne sede vescovile nel V secolo d.C. sotto la dinastia dei Merovingi. Fu sede di Contea fin dal IX secolo e poi di ducato. Dal 1384 fu sottoposta al ducato di Borgogna, quindi passò (1491) ai duchi di Clèves. Nel 1538 il Nivernese, di cui Nevers è la capitale, divenne un ducato e passò a Ludovico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, a seguito del matrimonio con Enrichetta di Clèves. Da questo legame culturale con Mantova nasce la tradizione della ceramica a Nevers.
Il nipote di Guglielmo Gonzaga, Carlo, subentrò al ramo principale dei Gonzaga estintosi con il decesso del terzo nipote maschio di Guglielmo, Vincenzo II Gonzaga 1627 nella signorìa del Ducato di Mantova 1629 ed aggiunse il titolo di Duca di Mantova e del Monferrato a quello di Duca di Nevers e Rethel. Nel 1661 il Cardinale Mazarino acquistò il Ducato di Nevérs da Carlo III destinandolo al nipote Filippo Mancini. Il Ducato passò allo stato nel 1798. Ultimo Duca di Nevers fu Luigi Mancini.
Il 16 aprile 1879 nel Convento delle Suore della Carità e dell'Istruzione Cristiana morì a soli 35 anni Bernadette Soubirous, la famosa veggente di Lourdes, ritiratasi in quel convento nel 1866. Riesumata nel 1925 durante la sua causa di beatificazione, la sua salma è oggi esposta in una teca di vetro nella cappella del convento, ed ogni anno è visitata da non meno di 500 000 pellegrini[3].
Abitanti censiti
Prima della riforma del 2014, il territorio comunale della città di Nevers era ripartito in 4 cantoni
A seguito della riforma approvata con decreto del 18 febbraio 2014[4], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Nevers è stato ripartito in 4 nuovi cantoni
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.