Timeline
Chat
Prospettiva

Lucio

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Lucio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lucio (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal praenomen romano, e poi gentilizio, Lucius; già anticamente era associato a lux, lucis, ossia "luce", con un significato gratulario e augurale, e tradizionalmente veniva dato ai bambini nati all'alba o comunque durante le ore del giorno[1][2][3][4][5][6]; è però ben possibile che questa sia un'etimologia popolare, e che la sua reale origine sia differente[1][3]. Da Lucius derivano i nomi Luciano, Lucilio e Lucillo (i primi due patronimici, il terzo un diminutivo).

Generalmente abbreviato in "L.", era uno dei praenomina più diffusi assieme a Gaius e Marius e venne portato, tra gli altri, da Lucio Anneo Seneca, Lucio Cornelio Silla e Lucio Apuleio[2][4][6]. È presente anche nel Nuovo Testamento (Atti 13:1[7]), e si chiamarono così tre papi incluso san Lucio I[2], nonché vari altri santi dei primi secoli[1][3][4]; ciononostante fu un nome piuttosto raro in ambienti cristiani almeno fino a dopo il Rinascimento[2].

In Italia in epoca moderna è ben diffuso, e negli anni 1970 se ne contavano circa 36 000 occorrenze[3].

Remove ads

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di uno dei vari santi e beati che sono ricordati con questo nome, tra i quali, alle date seguenti::

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lucio.
Thumb
Lucio Dalla

Variante Lúcio

Thumb
Lúcio

Variante Lucius

Thumb
Lucius Clay
Remove ads

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads