Timeline
Chat
Prospettiva

Ludovica di Baviera

duchessa in Baviera (1808-1892) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ludovica di Baviera
Remove ads

Principessa Maria Ludovica Guglielmina di Baviera (nome completo in tedesco: Marie Ludovika Wilhelmine; Monaco di Baviera, 30 agosto 1808Monaco di Baviera, 26 gennaio 1892) nata principessa di Baviera, divenne Duchessa in[1] Baviera per matrimonio. Fu la madre di due sovrane: Elisabetta, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria, e Maria Sofia, ultima regina consorte delle Due Sicilie.

Fatti in breve Duchessa in Baviera, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Thumb
Ludovica in giovane età

Membro del ramo Birkenfeld-Zweibrücken del Casato di Wittelsbach, la Principessa Maria Ludovica Guglielmina, (chiamata Louise) era la quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden, figlia di Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden e della langravia Amalia d'Assia-Darmstadt. I suoi nonni paterni furono il conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e la principessa Maria Francesca di Sulzbach esiliata in un monastero per infedeltà. Una delle sorelle maggiori di Ludovica, la Principessa Sofia sposò l'Arciduca Francesco Carlo d'Austria, figlio dell'Imperatore Francesco II.

Già dall'età di quattro anni, i principi e le principesse partecipavano alla vita di corte, tra cui andare a teatro, affinché si abituassero al galateo. Unitamente agli studi di letteratura classica, della geografia e della storia, i bambini crebbero parlando tedesco e francese, oltre alla lingua di corte.

Matrimonio

In gioventù Ludovica si innamorò di Don Miguel (1802-1866), un principe portoghese della casa di Braganza, ma i genitori la diedero in sposa al lontano parente Massimiliano, duca in Baviera, il 9 settembre 1828.

Thumb
Massimiliano Giuseppe in Baviera e Ludovica di Baviera

Nei primi anni di matrimonio, la coppia viaggiò in Svizzera e Italia. Nel 1834 il marito acquistò Possenhofen, sul lago di Starnberg, residenza estiva per la famiglia in crescita. A Monaco, la famiglia viveva nella Herzog-Max Palais, costruito dal 1828 al 1830.

Le principali occupazioni di Ludovica erano la direzione della casa e la cura dei numerosi figli.

Il Duca Max morì il 15 novembre 1888. Molte persone gli resero omaggio, dal momento che era molto popolare. L'anno seguente, suo nipote il principe ereditario Rodolfo si suicidò nel casino di caccia di Mayerling.

Morte

La duchessa Ludovica morì nel 1892 a Monaco di Baviera, per le conseguenze di una bronchite. I suoi resti sono conservati nella tomba di famiglia nel castello di Tegernsee a Tegernsee; è sepolta accanto al marito.

Thumb
Ludovica di Baviera pochi anni prima della morte.
Remove ads

Discendenza

Massimiliano e Ludovica ebbero dieci figli:

∞ 1859 (morganatico) Henriette Mendel, creata baronessa di Wallersee (1833–1891)
∞ 1892–1913 (morganatico) Antonie von Bartolf (1871–1956)
  • Guglielmo Carlo (24 dicembre 1832 - 13 febbraio 1833);
  • Elena Carolina Teresa, nota come Néné (1834-1890)
∞ 1858 Massimiliano Antonio, principe ereditario di Thurn und Taxis.
∞ 1854 suo cugino l'Imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria (1830-1916)
  • Carlo Teodoro, noto come Gackel (1839-1909), Duca in Baviera e famoso oculista
∞ 1865 sua cugina la Principessa Sofia di Sassonia (1845–1867)
∞ 1874 l'Infanta Maria José del Portogallo (1857–1943)
∞ 1859 il re Francesco II delle Due Sicilie (1836-1894)
∞ 1861 Principe Luigi delle Due Sicilie, Conte di Trani (1838–1886)
∞ 1868 Principe Ferdinando d'Orléans, duca d'Alençon (1844-1910)
∞ 1875 Principessa Amalia di Sassonia-Coburgo e Gotha.
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
 
Caterina Agata di Rappoltstein  
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld  
Carolina di Nassau-Saarbrücken Luigi Cratone di Nassau-Saarbrücken  
 
Enrichetta Filippina di Hohenlohe-Langenburg  
Massimiliano I Giuseppe di Baviera  
Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach  
 
Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg  
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach  
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg Carlo III Filippo del Palatinato  
 
Ludwika Karolina Radziwiłł  
Ludovica di Baviera  
Carlo Federico di Baden Federico di Baden-Durlach  
 
Amalia di Nassau-Dietz  
Carlo Luigi di Baden  
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Carolina di Baden  
Luigi IX d'Assia-Darmstadt Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Amalia d'Assia-Darmstadt  
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken  
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken  
 

Titoli e trattamento

  • 30 agosto 1808 – 9 settembre 1828: Sua Altezza Reale, la Principessa Ludovica di Baviera
  • 9 settembre 1828 – 25 gennaio 1892: Sua Altezza Reale, la Duchessa Ludovica di Baviera

Onorificenze

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads