Timeline
Chat
Prospettiva

Luigi Maria Carli

arcivescovo cattolico italiano (1914-1986) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luigi Maria Carli
Remove ads

Luigi Maria Carli (Comacchio, 19 novembre 1914Gaeta, 14 aprile 1986) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Luigi Maria Carli arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque a Comacchio, in provincia di Ferrara, il 19 novembre 1914.

Formazione e ministero sacerdotale

Studiò dapprima nel seminario diocesano di Comacchio, poi in quello di Bologna e infine nel Pontificio Seminario Pio. Completati gli studi teologici, si laureò in utroque iure presso la Pontificia Università Lateranense. Fu ordinato presbitero il 20 giugno 1937.[1]

Rientrato in diocesi, rivestì i ruoli di rettore del seminario, arcidiacono della cattedrale e vicario generale.

Ministero episcopale

Papa Pio XII lo nominò vescovo di Segni il 31 luglio 1957. Fu consacrato nel Duomo di Comacchio il successivo 21 settembre da Giovanni Mocellini, vescovo di Comacchio, co-consacranti Natale Mosconi, arcivescovo di Ferrara, e Paolo Babini, vescovo di Forlì. Il 6 settembre fece solenne ingresso in diocesi.

Partecipò a ognuna delle quattro sessioni del Concilio Vaticano II. Intervenne ben 14 volte, qualificandosi come uno dei più influenti padri conciliari. Fu uno degli aderenti al Coetus Internationalis Patrum.

L'11 settembre 1966 accolse Paolo VI in visita a Segni e Colleferro.

Negli anni 1971 e 1972 fu amministratore apostolico delle diocesi di Terracina-Latina, Priverno e Sezze.

Il 26 gennaio 1973 Paolo VI lo nominò arcivescovo di Gaeta, dove rimase in carica fino alla morte, avvenuta il 14 aprile 1986.

Remove ads

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads