Timeline
Chat
Prospettiva

Luigi del Liechtenstein (principe 1869)

aristocratico liechtensteinese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luigi del Liechtenstein (principe 1869)
Remove ads

Luigi del Liechtenstein (nome completo in tedesco Alois Gonzaga Maria Adolf; Hollenegg, 17 giugno 1869Vaduz, 16 marzo 1955) è stato un principe austriaco naturalizzato liechtensteinese.[2]

Fatti in breve Principe del Liechtenstein, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb

Il principe Luigi nacque nel 1869 presso il castello di Hollenegg, quarto dei dieci figli dei principi Alfredo ed Enrichetta.[3] Ricevette un'educazione profondamente religiosa e si diplomò allo Schottengymnasium di Vienna nel 1886.[3]

Servì come ufficiale nel 12⁰ reggimento degli Ulani e come tenente colonnello durante la Grande Guerra.[3] Nell'anno del suo matrimonio venne descritto come un militare alto e robusto, dall'atteggiamento serio, calmo e cavalleresco.[3]

Nel 1902 fu naturalizzato a Vaduz, rinunciando alla cittadinanza austriaca per sposare l'arciduchessa Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena, che non poteva maritarsi con un suddito austriaco essendo membro della famiglia imperiale.[2] Le nozze ebbero luogo a Vienna il 20 aprile 1903.[3]

Si trasferì con la famiglia nel castello di Velké Losiny nel 1909, ereditandolo dal principe Rodolfo.[2][3] Il 26 febbraio 1923 rinunciò al diritto di succedere al trono e al maggiorato della famiglia, in favore del figlio Francesco Giuseppe.[2][3]

Nel 1944 si trasferì nel castello di Vaduz assieme alla moglie.[2][3] Compì lunghi viaggi in Italia, nelle Isole Canarie, in Francia, Belgio e Norvegia-Spitsbergen.[2] In età avanzata continuò ad interessarsi all'economia, ma soprattutto all'arte e alla scienza.[3]

Morì inaspettatamente il 16 marzo del 1955 a Vaduz, dopo essersi ripreso da una lieve influenza.[3] Il 21 marzo venne tumulato nella chiesa di San Florino.[4]

Remove ads

Discendenza

Thumb
Luigi ed Elisabetta Amalia in una fotografia apparsa sullo Sport & Salon, Vienna, 25 aprile 1903

Luigi del Liechtenstein ed Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena ebbero sei figli e due figlie:

  • Principe Francesco Giuseppe II (1906-1989), con la moglie Giorgina di Wilczek (1921-1989) ebbe cinque figli;[5]
  • Principessa Maria Teresa (1908-1973), con il marito Arthur Strachwitz von Gross-Zauche und Camminetz (1905-1996) ebbe tre figli;[6]
  • Principe Carlo Alfredo (1910-1985), con la moglie Agnese Cristina d'Austria (1928-2007) ebbe sette figli;[7]
  • Principe Giorgio Artmanno (1911-1998), con la moglie Maria Cristina di Württemberg (1924) ebbe sette figli;[8]
  • Principe Ulrico Teodemaro (1913-1978);[9]
  • Principessa Maria Enrichetta (1914-2011), con il marito Peter von und zu Eltz genannt Faust von Stromberg (1909-1992) ebbe tre figli;[10]
  • Principe Luigi Enrico (1917-1967);[11]
  • Principe Enrico Hartneid (1920-1993), con la moglie Amalie Ida Podstatzky-Lichtenstein (1935) ebbe tre figli.[12]
Remove ads

Titoli e trattamento

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein Francesco Giuseppe I del Liechtenstein  
 
Leopoldina di Sternberg  
Francesco di Paola del Liechtenstein  
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra Joachim Egon zu Fürstenberg-Weitra  
 
Sophia Theresia zu Oettingen-Wallerstein  
Alfredo del Liechtenstein  
Alfred Wojciech Potocki Jan Potocki  
 
Julia Lubomirska  
Ewa Potocka  
Józefina Maria Czartoryska Józef Klemens Czartoryski  
 
Dorota Barbara Jabłonowska  
Luigi del Liechtenstein  
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein Francesco Giuseppe I del Liechtenstein  
 
Leopoldina di Sternberg  
Luigi II del Liechtenstein  
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra Joachim Egon zu Fürstenberg-Weitra  
 
Sophia Theresia zu Oettingen-Wallerstein  
Enrichetta del Liechtenstein  
Franz de Paula Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau  
 
Rosa von Harrach  
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau  
Therese von Wrbna und Freudenthal Rudolf von Wrbna und Freudenthal  
 
Maria Theresia Antonia von Kaunitz-Rietberg-Questenberg  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze austriache

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads