Timeline
Chat
Prospettiva
Luvisol
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il luvisol, nel sistema di classificazione francese RP o in quello WRB[1], è un suolo caratterizzato da un accumulo superficiale di humus che sovrasta uno strato ampiamente dilavato, quasi privo di argilla e di minerali contenenti ferro; sotto questo si trova uno strato di accumulo di argilla che ha livelli elevati di ioni nutrienti disponibili comprendenti calcio, magnesio, sodio e potassio.

Remove ads
Caratteristiche
È caratterizzato dalla seguente sequenza, dall'alto verso il basso:[2]
- un orizzonte A di superficie, umifero o di sottobosco
- un orizzonte E, più o meno sbiancato e povero in argilla
- un orizzonte B, più scuro e ricco in argilla
- un orizzonte C, il cui tenore in argilla è compreso tra E e B.
Classicamente si spiega la genesi dei luvisol con il trascinamento dell'argilla che, sotto l'azione dell'acqua e della gravità, cioè del dilavamento, lascia l'orizzonte E per accumularsi in quello B. Il fenomeno è tuttavia più complesso.[3]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads