Timeline
Chat
Prospettiva

Macroplacus raeticus

genere di animali della famiglia Placochelyidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Macroplacus raeticus
Remove ads

Il macroplaco (Macroplacus raeticus) è un rettile estinto, appartenente ai placodonti. Visse nel Triassico superiore (Retico, circa 205 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Questo animale doveva possedere un corpo relativamente piatto, corazzato e simile a quello di una tartaruga. Il cranio era molto robusto, largo posteriormente e dotato di un muso più stretto nella parte anteriore. Le mascelle erano eccezionalmente robuste e probabilmente erano fornite di una muscolatura potente. I denti di Macroplacus erano presenti sul palato e nella mandibola, ed erano di forma tondeggiante. L'animale intero doveva essere lungo poco più di un metro.

Remove ads

Classificazione

Questo animale è stato descritto per la prima volta nel 1975 ed è stato attribuito ai placodonti, un gruppo di rettili diapsidi dall'incerta classificazione, forse imparentati con i plesiosauri dal lungo collo ma dall'aspetto simile a quello delle tartarughe. Macroplacus, in particolare, era un rappresentante dei ciamodontoidi, ovvero placodonti dalla pesante corazza e dai musi stretti. A volte questo animale è stato considerato congenerico con il più noto Placochelys, ma revisioni più recenti (Rieppel, 2000) hanno ipotizzato che Macroplacus fosse più basale di quest'ultimo genere.

Remove ads

Paleobiologia

Come tutti i placodonti, Macroplacus doveva nuotare lentamente in acque basse e costiere, alla ricerca di molluschi che costituivano gran parte della sua dieta. I grandi denti palatali emisferici servivano a rompere i gusci dei molluschi. È considerato uno degli ultimi placodonti noti.

Bibliografia

  • Schubert-Klempnauer, H., 1975, Macroplacus raeticus n. g. n. sp.-ein neuer Placodontier aus dem Rat der Bayerischen Alpen: Mitteilungen der Bayerischen Staatssammlung fur Palaontologie und historishce Geologie, v. 15, p. 33-55.
  • Rieppel, O., 2000, Sauropterygia I, placodontia, pachypleurosauria, nothosauroidea, pistosauroidea: In: Handbuch der Palaoherpetologie, part 12A, 134pp.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads