Timeline
Chat
Prospettiva

Magno (nome)

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Magno è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Carlo Magno in un dipinto di Louis-Félix Amiel

Deriva dal latino Magnus, letteralmente "grande", in senso sia fisico che morale[2][3][4][5][6][7], usato non come praenomen ma come agnomen distintivo in età imperiale[6][7] e successivamente come nome individuale[2]. Dal punto di vista etimologico è legato al nome di origine latina Maia, mentre da quello semantico è affine a Mór e opposto a Paolo e Vaughn.

La sua diffusione in Italia è legata al culto di vari santi, tra cui principalmente san Magno vescovo di Anagni nel III secolo, ed è per questo di particolare frequenza nel Lazio[2][8].

In altri paesi europei la sua diffusione fu più tarda; fu portato da un santo del VII secolo che andò missionario in Germania[3], ma cominciò a diffondersi veramente, in Scandinavia, solo nell'XI secolo, grazie alla buona fama del re norvegese Magnus I (così chiamato in onore di Carlo Magno)[3][4][5][6][7]. Il nome fu poi portato da altri sovrani norvegesi e svedesi, e venne importato in Scozia e Irlanda nel Medioevo da coloni scandinavi[3], adattandosi in forme quali l'irlandese Manus che più tardi sarebbe stato "tradotto" in inglese usando il nome Manasses[6]. Dal diminutivo francese antico Mainet deriva il nome Manetto, popolare in Italia durante il Medioevo.

Remove ads

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di vari santi, alle date seguenti:

Persone

Variante Magnus

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Magnus.
Thumb
Magnus Carlsen

Variante Mogens

Thumb
Måns Zelmerlöw

Variante Mauno

Altre varianti

Remove ads

Il nome nelle arti

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads