Timeline
Chat
Prospettiva

Majorca Open 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Majorca Open 2000 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Dati rapidi Majorca Open 2000 Singolare, Sport ...
Voce principale: Majorca Open 2000.

Marat Safin ha battuto in finale Mikael Tillström con il punteggio di 6–4, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (secondo turno)
  2. Cile (bandiera) Marcelo Ríos (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Fernando Vicente (primo turno)
  4. Russia (bandiera) Marat Safin (campione)
  1. Spagna (bandiera) Carlos Moyá (quarti)
  2. Argentina (bandiera) Mariano Puerta (semifinali)
  3. Spagna (bandiera) Francisco Clavet (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango (secondo turno)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Majorca Open 2000 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti   Semifinali   Finale
1  Russia (bandiera) E Kafel'nikov 6 5 6  
 Italia (bandiera) D Sanguinetti 4 7 1     1  Russia (bandiera) E Kafel'nikov 7 0 3  
 Argentina (bandiera) J I Chela 4 7 6    Argentina (bandiera) J I Chela 5 6 6  
 Svezia (bandiera) M Gustafsson 6 5 3        Argentina (bandiera) J I Chela 7 3 3  
 Spagna (bandiera) G Blanco 6 6        Spagna (bandiera) G Blanco 5 6 6  
 Bulgaria (bandiera) O Stanojčev 1 4      Spagna (bandiera) G Blanco 4 6 6
Q  Francia (bandiera) N Coutelot 6 2 1   8  Stati Uniti (bandiera) J Tarango 6 4 2  
8  Stati Uniti (bandiera) J Tarango 2 6 6        Spagna (bandiera) G Blanco 2 2  
4  Russia (bandiera) M Safin 6 77       4  Russia (bandiera) M Safin 6 6  
 Romania (bandiera) A Voinea 4 64     4  Russia (bandiera) M Safin 3 7 7  
 Paesi Bassi (bandiera) J van Lottum 3 2    Norvegia (bandiera) C Ruud 6 5 5  
 Norvegia (bandiera) C Ruud 6 6       4  Russia (bandiera) M Safin 3 6 77
 Belgio (bandiera) C Rochus 3 4       5  Spagna (bandiera) C Moyá 6 4 63  
Q  Argentina (bandiera) G Coria 6 6     Q  Argentina (bandiera) G Coria 3 3
WC  Germania (bandiera) M-K Goellner 3 4   5  Spagna (bandiera) C Moyá 6 6  
5  Spagna (bandiera) C Moyá 6 6       4  Russia (bandiera) Marat Safin 6 6
6  Argentina (bandiera) M Puerta 6 6        Svezia (bandiera) Mikael Tillström 4 3
 Austria (bandiera) M Hipfl 2 3     6  Argentina (bandiera) M Puerta 6 6  
 Costa Rica (bandiera) J A Marin 77 6    Costa Rica (bandiera) J A Marin 1 2  
 Spagna (bandiera) J Diaz 62 3       6  Argentina (bandiera) M Puerta 6 6  
WC  Spagna (bandiera) S Bruguera 1 1        Spagna (bandiera) A Martín 4 1  
 Spagna (bandiera) A Martín 6 6      Spagna (bandiera) A Martín 6 77
 Spagna (bandiera) A Berasategui 6 4 6    Spagna (bandiera) A Berasategui 3 62  
3  Spagna (bandiera) F Vicente 4 6 3       6  Argentina (bandiera) M Puerta 6 5 1
7  Spagna (bandiera) F Clavet 4 3        Svezia (bandiera) M Tillström 3 7 6  
 Svezia (bandiera) M Tillström 6 6      Svezia (bandiera) M Tillström 6 6  
Q  Argentina (bandiera) M García 6 2 1    Svizzera (bandiera) G Bastl 4 2  
 Svizzera (bandiera) G Bastl 3 6 6        Svezia (bandiera) M Tillström 6 6
 Italia (bandiera) A Gaudenzi 2 2        Spagna (bandiera) A Portas 3 2  
 Spagna (bandiera) A Portas 6 6      Spagna (bandiera) A Portas 2 77 6
Q  Spagna (bandiera) J Balcells 63 63   2  Cile (bandiera) M Ríos 6 64 4  
2  Cile (bandiera) M Ríos 77 77  
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato l'8 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads