Timeline
Chat
Prospettiva
Manchester United Football Club 1998-1999
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Manchester United Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
All'inizio della stagione, la News Corporation di Rupert Murdoch avanzò una proposta di acquisto della società pari a 575 milioni di sterline[1], giudicata tuttavia insufficiente da parte della dirigenza che, richiedendo ulteriori rialzi, finirà per far arenare ogni possibilità di trattativa[2]. Ulteriori tentativi da parte di Murdoch nell'acquistare il club susciteranno il malcontento della tifoseria che, tramite un apposito gruppo di pressione, ottenne l'intervento da parte di una commissione antitrust[3][4] la quale, nell'aprile successivo, bloccherà definitivamente qualsiasi tentativo di scalata da parte del magnate australiano.[5][6]
A livello sportivo, la stagione dei Red Devils si aprì con una netta sconfitta nel Charity Shield ad opera dell'Arsenal.[7] Pochi giorni dopo i Red Devils esordirono in Champions League partendo dal secondo turno preliminare, assicurandosi il passaggio alla fase a gironi grazie alla vittoria casalinga per 2-0 contro il ŁKS[8][9]. Sorteggiati in un raggruppamento considerato come gruppo della morte[10], i Red Devils si garantirono di fatto il passaggio ai quarti di finale vincendo con ampio scarto le due sfide contro il Brøndby[11][12] e concludendo imbattuti grazie ai pareggi in entrambe le gare contro Bayern Monaco e Barcellona. Il Manchester United approdò quindi in finale eliminando, in sequenza, due squadre italiane: ai quarti di finale l'Inter grazie a una doppietta di Yorke[13] nella gara di andata e una rete segnata da Scholes poco prima del fischio finale nel ritorno[14]; nella semifinale di andata la Juventus venne raggiunta con un gol segnato da Ryan Giggs[15] allo scadere, al ritorno al Delle Alpi i Red Devils subirono una doppietta di Filippo Inzaghi nei primi dieci minuti, ma recuperarono lo svantaggio già entro la conclusione del primo tempo per poi trovare il gol valido per l'accesso in finale a sei minuti dal fischio finale.[16] Nell'atto conclusivo del torneo, giocato al Camp Nou di Barcellona, i Red Devils incontrarono nuovamente il Bayern Monaco: i bavaresi passarono in vantaggio dopo sei minuti grazie a una punizione di Mario Basler[17] e, grazie anche all'imprecisione degli attaccanti schierati da Ferguson, si dimostrarono in grado di gestire l'incontro andando vicino al raddoppio nel corso della ripresa[18]. Nel corso dei tre minuti di recupero concessi dall'arbitro Collina, i Red Devils riuscirono a ribaltare il risultato grazie a due giocatori subentrati nei minuti finali[17]: inizialmente Sheringham trovò il pareggio correggendo in rete un tiro di Giggs[17] poi, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Solskjær siglò in girata la rete[17] che consegnò, dopo trentuno anni, il massimo trofeo continentale ai mancuniani, segnando inoltre il ritorno di un club inglese sul tetto d'Europa dal trionfo del Liverpool nel 1984.[18]

L'affermazione a livello continentale permise ai Red Devils di completare il primo triplete della storia del calcio inglese[19][20][21]: nei giorni precedenti, il Manchester United si era infatti assicurato la vittoria della Premier League e della FA Cup[22]. In campionato, i Red Devils pareggiarono le prime due partite attirandosi alcune contestazioni da parte del pubblico[23][24], ma rimasero in contatto con le prime posizioni della classifica nonostante una crisi di risultati che, nel mese di dicembre, determinerà anche l'eliminazione della squadra dalla Coppa di Lega[25]. A partire dalla vittoria casalinga contro il Nottingham Forest del Boxing Day, i mancuniani mantennero la propria imbattibilità, giungendo a lottare per il vertice contro l'Arsenal che venne poi superato definitivamente a 180 minuti dalla conclusione del torneo[26] con il dodicesimo titolo infine conquistato all'ultima giornata, sconfiggendo in rimonta il Tottenham.[27] Nella coppa nazionale i Red Devils avanzarono sino alla finale eliminando squadre della propria categoria, in particolare il Liverpool che venne escluso al quarto turno grazie a due reti segnate da Yorke e da Solskjær nei minuti finali[28], il Chelsea e l'Arsenal entrambe estromesse al replay dopo degli iniziali pareggi a reti bianche. Nell'atto conclusivo della competizione, giocato quattro giorni prima della finale di Champions League[19], i Red Devils misero in bacheca la loro decima FA Cup sconfiggendo per 2-0 il Newcastle Utd.[22]
Remove ads
Maglie e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 1998-1999 è Umbro, mentre lo sponsor ufficiale è Sharp.[29]
Rosa
Calciomercato
Sessione estiva
Operazioni esterne alle sessioni
Remove ads
Risultati
FA Premier League
Manchester 15 agosto 1998, ore 14:00 BST 1ª giornata | Manchester Utd | 2 – 2 referto | Leicester City | Old Trafford (55 052 spett.)
| ||||||
|
Londra 22 agosto 1998, ore 14:00 BST 2ª giornata | West Ham Utd | 0 – 0 referto | Manchester Utd | Upton Park (26 039 spett.)
|
Manchester 9 settembre 1998, ore 19:00 BST 4ª giornata | Manchester Utd | 4 – 1 referto | Charlton | Old Trafford (55 147 spett.)
| ||||||
|
Manchester 12 settembre 1998, ore 14:00 BST 5ª giornata | Manchester Utd | 2 – 0 referto | Coventry City | Old Trafford (55 193 spett.)
| ||||||
|
Londra 20 settembre 1998, ore 15:00 BST 6ª giornata | Arsenal | 3 – 0 referto | Manchester Utd | Highbury Stadium (38 142 spett.)
| ||||||
|
Manchester 24 settembre 1998, ore 18:45 BST 7ª giornata | Manchester Utd | 2 – 0 referto | Liverpool | Old Trafford (55 181 spett.)
| ||||||
|
Southampton 3 ottobre 1998, ore 14:00 BST 8 giornata | Southampton | 0 – 3 referto | Manchester Utd | The Dell (15 251 spett.)
| ||||||
|
Manchester 17 ottobre 1998, ore 14:00 BST 9ª giornata | Manchester Utd | 5 – 1 referto | Wimbledon FC | Old Trafford (55 265 spett.)
| ||||||
|
Derby 24 ottobre 1998, ore 14:00 BST 10ª giornata | Derby County | 1 – 1 referto | Manchester Utd | Pride Park Stadium (30 867 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 31 ottobre 1998, ore 14:00 BST 11ª giornata | Everton | 1 – 4 referto | Manchester Utd | Goodison Park (40 079 spett.)
| ||||||
|
Manchester 8 novembre 1998, ore 13:00 BST 12ª giornata | Manchester Utd | 0 – 0 referto | Newcastle Utd | Old Trafford (55 174 spett.)
|
Manchester 14 novembre 1998, ore 14:00 BST 13ª giornata | Manchester Utd | 3 – 2 referto | Blackburn Rovers | Old Trafford (55 198 spett.)
| ||||||
|
Sheffield 21 novembre 1998, ore 14:00 BST 14ª giornata | Sheffield Weds | 3 – 1 referto | Manchester Utd | Hillsborough (39 475 spett.)
| ||||||
|
Manchester 29 novembre 1998, ore 14:00 BST 15ª giornata | Manchester Utd | 3 – 2 referto | Leeds Utd | Old Trafford (55 172 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 5 dicembre 1998, ore 14:00 BST 16ª giornata | Aston Villa | 1 – 1 referto | Manchester Utd | Villa Park (39 241 spett.)
| ||||||
|
Londra 12 dicembre 1998, ore 14:00 BST 17ª giornata | Tottenham | 2 – 2 referto | Manchester Utd | White Hart Lane (36 079 spett.)
| ||||||
|
Manchester 16 dicembre 1998, ore 18:45 BST 3ª giornata[31] | Manchester Utd | 1 – 1 referto | Chelsea | Old Trafford (55 159 spett.)
| ||||||
|
Manchester 19 dicembre 1998, ore 14:00 BST 18ª giornata | Manchester Utd | 2 – 3 referto | Middlesbrough | Old Trafford (55 152 spett.)
| ||||||
|
Manchester 26 dicembre 1998, ore 14:00 BST 19ª giornata | Manchester Utd | 3 – 0 referto | Nottingham Forest | Old Trafford (55 216 spett.)
| ||||||
|
Londra 29 dicembre 1998, ore 18:45 BST 20ª giornata | Chelsea | 0 – 0 referto | Manchester Utd | Stamford Bridge (34 741 spett.)
|
Manchester 10 gennaio 1999, ore 15:00 BST 21ª giornata | Manchester Utd | 4 – 1 referto | West Ham Utd | Old Trafford (55 180 spett.)
| ||||||
|
Leicester 16 gennaio 1999, ore 14:00 BST 22ª giornata | Leicester City | 2 – 6 referto | Manchester Utd | Filbert Street (22 091 spett.)
| ||||||
|
Londra 31 gennaio 1999, ore 15:00 BST 23ª giornata | Charlton | 0 – 1 referto | Manchester Utd | The Valley (20 043 spett.)
| ||||||
|
Manchester 3 febbraio 1999, ore 19:00 BST 32ª giornata[32] | Manchester Utd | 1 – 0 referto | Derby County | Old Trafford (55 174 spett.)
| ||||||
|
Nottingham 6 febbraio 1999, ore 14:00 BST 24ª giornata | Nottingham Forest | 1 – 8 referto | Manchester Utd | City Ground (30 025 spett.)
| ||||||
|
Manchester 17 febbraio 1999, ore 19:00 BST 25ª giornata | Manchester Utd | 1 – 1 referto | Arsenal | Old Trafford (55 171 spett.)
| ||||||
|
Coventry 20 febbraio 1999, ore 14:00 BST 26ª giornata | Coventry City | 0 – 1 referto | Manchester Utd | Highfield Road (22 596 spett.)
| ||||||
|
Manchester 27 febbraio 1999, ore 14:00 BST 27ª giornata | Manchester Utd | 2 – 1 referto | Southampton | Old Trafford (55 171 spett.)
| ||||||
|
Newcastle upon Tyne 13 marzo 1999, ore 14:00 BST 29ª giornata | Newcastle Utd | 1 – 2 referto | Manchester Utd | St James' Park (36 500 spett.)
| ||||||
|
Manchester 21 marzo 1999, ore 15:00 BST 30ª giornata | Manchester Utd | 3 – 1 referto | Everton | Old Trafford (56 182 spett.)
| ||||||
|
Londra 3 aprile 1999, ore 14:00 BST 31ª giornata | Wimbledon FC | 1 – 1 referto | Manchester Utd | Selhurst Park (26 121 spett.)
| ||||||
|
Manchester 17 aprile 1999, ore 14:00 BST 34ª giornata | Manchester Utd | 3 – 0 referto | Sheffield Weds | Old Trafford (55 270 spett.)
| ||||||
|
Leeds 25 aprile 1999, ore 15:00 BST 35ª giornata | Leeds Utd | 1 – 1 referto | Manchester Utd | Elland Road (40 255 spett.)
| ||||||
|
Manchester 1º maggio 1999, ore 14:00 BST 36ª giornata | Manchester Utd | 2 – 1 referto | Aston Villa | Old Trafford (55 189 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 5 maggio 1999, ore 18:45 BST 28ª giornata[31] | Liverpool | 2 – 2 referto | Manchester Utd | Anfield Road (44 702 spett.)
| ||||||
|
Middlesbrough 9 maggio 1999, ore 15:00 BST 37ª giornata | Middlesbrough | 0 – 1 referto | Manchester Utd | Riverside Stadium (33 665 spett.)
| ||||||
|
Blackburn 12 maggio 1999, ore 19:00 BST 33ª giornata[31] | Blackburn Rovers | 0 – 0 referto | Manchester Utd | Ewood Park (30 436 spett.)
|
Manchester 16 maggio 1999, ore 14:00 BST 38ª giornata | Manchester Utd | 2 – 1 referto | Tottenham | Old Trafford (55 189 spett.)
| ||||||
|
UEFA Champions League
Turno preliminare
Manchester 12 agosto 1998, ore 19:45 BST Secondo turno preliminare - Andata | Manchester Utd | 2 – 0 referto | ŁKS | Old Trafford (50 906 spett.)
| ||||||
|
Łódź 26 agosto 1998, ore 20:05 CEST Secondo turno preliminare - Ritorno | ŁKS | 0 – 0 referto | Manchester Utd | Stadio municipale (8 700 spett.)
|
Fase a gironi
Manchester 16 settembre 1998, ore 19:45 CET Gruppo D - 1ª giornata | Manchester Utd | 3 – 3 referto | Barcellona | Old Trafford (53 601 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 30 settembre 1998, ore 19:45 CET Gruppo D - 2ª giornata | Bayern Monaco | 2 – 2 referto | Manchester Utd | Stadio Olimpico (75 000 spett.)
| ||||||
|
Copenaghen 21 ottobre 1998, ore 19:45 CET Gruppo D - 3ª giornata | Brøndby | 2 – 6 referto | Manchester Utd | Stadio Parken (40 315 spett.)
| ||||||
|
Manchester 4 novembre 1998, ore 19:45 WET Gruppo D - 4ª giornata | Manchester Utd | 5 – 0 referto | Brøndby | Old Trafford (53 250 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 25 novembre 1998, ore 19:45 CET Gruppo D - 5ª giornata | Barcellona | 3 – 3 referto | Manchester Utd | Camp Nou (54 213 spett.)
| ||||||
|
Manchester 9 dicembre 1998, ore 19:45 WET Gruppo D - 6ª giornata | Manchester Utd | 1 – 1 referto | Bayern Monaco | Old Trafford (54 434 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
Manchester 3 marzo 1999, ore 20:45 WET Quarti di finale - Andata | Manchester Utd | 2 – 0 referto | Inter | Old Trafford (54 430 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 marzo 1999, ore 20:45 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 1 referto | Manchester Utd | Stadio Giuseppe Meazza (79 528 spett.)
| ||||||
|
Manchester 7 aprile 1999, ore 20:45 CEST Semifinale - Andata | Manchester Utd | 1 – 1 referto | Juventus | Old Trafford (54 487 spett.)
| ||||||
|
Torino 21 aprile 1999, ore 20:45 CEST Semifinale - Ritorno | Juventus | 2 – 3 referto | Manchester Utd | Stadio delle Alpi (60 806 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 26 maggio 1999, ore 20:45 CEST Finale | Manchester Utd | 2 – 1 referto | Bayern Monaco | Camp Nou (90.045 spett.)
| ||||||
|
FA Cup
Manchester 3 gennaio 1999 Terzo turno | Manchester Utd | 4 – 0 referto | Middlesbrough | Old Trafford (52 232 spett.)
| ||||||
|
Manchester 24 gennaio 1999 Quarto turno | Manchester Utd | 2 – 1 referto | Liverpool | Old Trafford (54 591 spett.)
| ||||||
|
Manchester 14 febbraio 1999 Ottavi di finale | Manchester Utd | 1 – 0 referto | Fulham | Old Trafford (54 798 spett.)
| ||||||
|
Manchester 7 marzo 1999 Ottavi di finale | Manchester Utd | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Chelsea | Old Trafford (54 587 spett.)
|
Londra 10 marzo 1999 Quarti di finale - Replay | Chelsea | 0 – 2 referto | Manchester Utd | Stamford Bridge (33 075 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 11 aprile 1999 Semifinale | Manchester Utd | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Arsenal | Villa Park (39 217 spett.)
|
Birmingham 14 aprile 1999 Semifinale - Replay | Arsenal | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Manchester Utd | Villa Park (30 223 spett.)
| ||||||
|
Londra 22 maggio 1999, ore 15:00 BST Finale | Manchester Utd | 2 – 0 referto | Newcastle Utd | Wembley Stadium (79 101 spett.)
| ||||||
|
Football League Cup
Manchester 28 ottobre 1998 Terzo turno | Manchester Utd | 2 – 0 (d.t.s.) referto | Bury | Old Trafford (52 495 spett.)
| ||||||
|
Manchester 11 novembre 1998 Ottavi di finale | Manchester Utd | 2 – 1 referto | Nottingham Forest | Old Trafford (37 237 spett.)
| ||||||
|
Londra 2 dicembre 1998 Quarti di finale | Tottenham | 3 – 1 referto | Manchester Utd | White Hart Lane (35 702 spett.)
| ||||||
|
Charity Shield
Londra 9 agosto 1998, ore 15:00 BST | Arsenal | 3 – 0 referto | Manchester Utd | Wembley Stadium (67 342 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche di squadra
Andamento in campionato
Luogo, risultato e posizione seguono l'ordine ufficiale delle giornate.
Fonte: Premier League 1998/1999 » Schedule, su worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads