Timeline
Chat
Prospettiva
Manchild (singolo)
singolo di Sabrina Carpenter del 2025 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Manchild è un singolo della cantante statunitense Sabrina Carpenter, pubblicato il 5 giugno 2025 come primo estratto dal settimo album in studio Man's Best Friend.
Remove ads
Antefatti
Il 2 giugno 2025, Carpenter annuncia tramite i suoi social media l'uscita del singolo con un breve video promozionale che la mostra pronunciare il verso di apertura del brano, ovvero «oh boy».[4] Il giorno seguente viene confermato il titolo ufficiale del brano.[5]
Descrizione
Manchild mescola synth pop e country pop, tipico degli anni ottanta.[6] È stato comparato al predecessore Please Please Please (2024) per la medesima componente country e in altri casi definito come il «singolo dell'estate».[7][8]
Promozione
La cantante si è esibita per la prima volta il 6 giugno 2025 al Primavera Sound Festival 2025 di Barcellona.[9][10]
Video musicale
Il video musicale è stato pubblicato alcune ore dopo la pubblicazione digitale della canzone il 6 giugno.[8]
Tracce
Testi e musiche di Sabrina Carpenter, Amy Allen e Jack Antonoff.
- Download digitale, streaming
- Manchild – 3:33
- 7"
- Lato A
- Manchild
- Lato B
- Inside of Your Head When You've Just Won an Argument with a Man
Successo commerciale
Manchild è entrato direttamente al numero uno della Billboard Hot 100, diventando la sua prima entrata a riuscire nell'impresa e la seconda in assoluto a giungere in cima alla classifica dopo Please Please Please (2024); la canzone ha dunque accumulato 27,1 milioni di stream (guidando la Streaming Songs), 14 milioni di audience radiofonica e 20 000 copie vendute nell'arco della sua prima settimana d'uscita.[11]
Ha esordito direttamente al vertice della Official Singles Chart con 62 373 unità, 4 501 delle quali sono provenienti dal formato in 7". Ha così segnato la sua quarta numero uno e ha contribuito a estendere il primato della Carpenter per la donna ad aver accumulato il maggior numero di settimane in prima posizione (23) nella hit parade della Official Charts Company negli anni venti.[12] È ritornato in vetta alla classifica dopo aver spodestato Ordinary di Alex Warren con 45 756 unità equivalenti.[13]
Remove ads
Classifiche
Remove ads
Date di pubblicazione
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads