Timeline
Chat
Prospettiva
Marco Mecio Memmio Furio Baburio Ceciliano Placido
politico romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Marco Mecio Memmio Furio Baburio Ceciliano Placido (in latino Marcus Maecius Memmius Furius Baburius Caecilianus Placidus; fl. 341-347) è stato un politico, prefetto e sacerdote romano di età imperiale.
Remove ads
Biografia
Placido era probabilmente discendente di Gaio Memmio Ceciliano Placido e parente di Furio Mecio Gracco.[1]
Fu corrector Venetiarum et Histriae, forse sotto Costantino I;[2] praefectus annonae Urbis sacrae cum iure gladii; comes di primo ordine, probabilmente sotto Costante I;[1] comes d'Oriente, di Egitto e Mesopotamia, iudex sacrarum cognitionum, probabilmente nel 340/341;[1] nuovamente iudex, con nomina speciale
Furio Placido fu prefetto del pretorio dal 342 almeno fino al 28 maggio 344[3] (fu uno dei primi prefetti nominati dall'imperatore Costante I per i territori acquisiti dal fratello Costantino II) e console nel 343.
La Historia Augusta riporta che, in occasione della sua proclamazione, diede in dono dei ricchi paragauda, i bordi per tunica decorati in oro che erano utilizzati dalle donne e dai magistrati come insegne della loro magistratura.[4]
Dal 346 al 347 resse la carica di praefectus urbi di Roma. Fu anche pontifex maior, augur publicus p.R. Quiritum e membro del collegio dei quindecimviri sacris faciundis.[5] Era patrono di Puteoli.
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads