Timeline
Chat
Prospettiva

Marco Santin

conduttore radiofonico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marco Santin
Remove ads

Marco Santin (Milano, 11 febbraio 1962) è un conduttore radiofonico italiano, famoso soprattutto per essere uno dei tre componenti della Gialappa's Band, insieme a Giorgio Gherarducci e Carlo Taranto.

Thumb
Marco Santin nel 2024
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlio del veronese Federico Santin, illustratore di libri per ragazzi.[1][2]

Thumb
Santin fra Giorgio Gherarducci (a sinistra) e Carlo Taranto (a destra), con i quali componeva il trio storico della Gialappa's Band, 1993 circa

Nel 1985 conosce i colleghi della futura Gialappa's Band sulle frequenze dell'emittente Radio Popolare, all'interno di Bar Sport, trasmissione serale che commentava in maniera ironica la giornata calcistica.[3][4] L'anno seguente il trio commenta i Mondiali di calcio del Messico. Contattati da un dirigente Fininvest, Carlo Taranto, Santin e Giorgio Gherarducci, assieme a Ferrentino, vengono assunti e debuttano su Rete 4 in Un fantastico tragico venerdì, varietà di prima serata in cui raccontano e commentano, con il consueto stile già proposto alla radio, spezzoni di telenovelas sudamericane all'epoca molto seguite.[5]

Il successo delle radiocronache si trasforma in un fenomeno mediatico e ciò porta a una maggiore diffusione: sul circuito Radio Sper (per i mondiali del 1990), e poi su Radio Deejay, dove presentano anche una trasmissione a cadenza settimanale, co-condotta da Roberto Ferrari, dal titolo Quasi Gol. Inoltre Santin collabora con i colleghi come autore a numerosi programmi televisivi di successo come Smile, Candid Camera Show, Il gioco dei 9, I vicini di casa e L'araba fenice.[6]

Nel 1989 nasce il primo programma televisivo totalmente presentato da loro, dal titolo Mai dire Banzai.[4] Il fortunato esito del programma permette loro di proseguire, nel settembre 1990 con Mai dire Gol, trasmissione della durata di circa 25 minuti, in onda la domenica su Italia 1 intorno alla mezzanotte. Dopo una prima stagione senza particolari risultati, il programma acquista sempre maggiore gradimento del pubblico[7] fino a diventare un vero e proprio trampolino di lancio per le carriere di numerosi comici televisivi e teatrali.[8]

In seguito Santin e i colleghi continuano a sperimentare, dividendosi fra radio, televisione e cinema.[1] Assieme a Nicoletta Simeone ha condotto dal 2007 al 2010 il programma radiofonico Grazie per averci scelto, andato in onda su Rai Radio 2 dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12.30. La trasmissione è stata interrotta il 16 giugno per iniziativa del direttore di Radio 2, Flavio Mucciante.[9] La conduzione di Grazie per averci scelto ha consentito a Santin di stabilire un record, quello della presenza in contemporanea su tre emittenti radiofoniche nazionali (oltre alla Rai, Radio DeeJay e Rtl 102.5 con la Gialappa's).[9]

Dal 16 gennaio 2012 conduce Stile libero su R101, dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15, insieme a Giorgio Gherarducci e Flavia Cercato.[10]

È tifoso dell'Inter e simpatizzante della squadra inglese del Crystal Palace.

È sposato con l'ex "letteronza" Elisabetta Liberale, con cui ha avuto due figli[11].

Remove ads

Libri

  • Andrea Amato, Gialappa's Band, Mai dire noi. Tutto quello che non avreste voluto sapere, Mondadori, 2022.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads