Timeline
Chat
Prospettiva
Marcus Burghardt
ciclista su strada tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Marcus Burghardt (Zschopau, 30 giugno 1983) è un ex ciclista su strada tedesco. Professionista dal 2005 al 2021, specialista delle classiche, ha vinto la Gand-Wevelgem 2007 e una tappa al Tour de France 2008.[1]
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Dopo aver corso nelle giovanili del Team Wiesenhof, passa professionista nel 2005 tra le file del T-Mobile Team. Due anni dopo ottiene il suo primo successo in carriera, al termine della prestigiosa Gand-Wevelgem: qui, grazie ad un attacco a poco più di un chilometro dal traguardo, riesce a distanziare sull'arrivo il compagno di squadra Roger Hammond e l'iridato Óscar Freire.[2]
Nel 2008 al Tour de France, dopo aver fatto il gregario di Kim Kirchen e di Mark Cavendish per più di due settimane, conquista la vittoria della diciottesima tappa, a Saint-Étienne, al termine di una lunga fuga a due con lo spagnolo Carlos Barredo; l'anno dopo è settimo al Giro delle Fiandre. Nel corso del 2010, al suo primo anno con il team statunitense BMC, conquista ben due tappe, la quinta e la settima, al Giro di Svizzera, oltre alla classifica a punti della corsa. Nelle stagioni seguenti ricopre perlopiù ruoli di gregariato nelle classiche e nelle tappe dei Grandi Giri, contribuendo, tra le altre, alla vittoria del capitano Cadel Evans al Tour de France 2011.
Nel 2017 passa alla Bora-Hansgrohe, e in stagione si laurea campione tedesco in linea a Chemnitz precedendo in un arrivo a due il compagno di squadra Emanuel Buchmann.[3] Si ritira dall'attività al termine del 2021.
Remove ads
Palmarès
- 2000 (Juniores)
- 3ª tappa Internationale 3-Etappen-Rundfahrt
- Classifica generale Internationale 3-Etappen-Rundfahrt
- 2001 (Juniores)
- 1ª tappa Trofeo Karlsberg (Schlossberg > Schlossberg)
- 5ª tappa Trofeo Karlsberg (Gersheim > Walsheim)
- Classifica generale Trofeo Karlsberg
- 2003 (dilettanti)
- 3ª tappa Ronde de l'Isard d'Ariège (Vicdessos > Le Mas-d'Azil)
- 2007 (T-Mobile, tre vittorie)
- Gand-Wevelgem
- 3ª tappa 3-Länder-Tour (Lollar > Francoforte sul Meno)
- 5ª tappa 3-Länder-Tour (Nürtingen > Bad Dürrheim)
- 2008 (High Road, una vittoria)
- 18ª tappa Tour de France (Bourg-d'Oisans > Saint-Étienne)
- 2010 (BMC Racing Team, due vittorie)
- 5ª tappa Giro di Svizzera (Wettingen > Frutigen)
- 7ª tappa Giro di Svizzera (Savognin > Wetzikon)
- 2017 (Bora-Hansgrohe, una vittoria)
- Campionati tedeschi, Prova in linea
Altri successi
- 2010 (BMC Racing Team)
- Classifica a punti Giro di Svizzera
- 2013 (BMC Racing Team)
- Classifica scalatori Giro di Romandia
- 2015 (BMC Racing Team)
- 1ª tappa Vuelta a España (Puerto Banús > Marbella, cronosquadre)
Remove ads
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Competizioni mondiali
- Plouay 2000 - Cronometro Juniores: 14º
- Plouay 2000 - In linea Juniores: 68º
- Lisbona 2001 - In linea Juniores: 9º
- Hamilton 2003 - In linea Under-23: 92º
- Verona 2004 - In linea Under-23: 42º
- Stoccarda 2007 - In linea Elite: ritirato
- Varese 2008 - In linea Elite: ritirato
- Limburgo 2012 - In linea Elite: 111º
- Toscana 2013 - In linea Elite: 39º
- Bergen 2017 - Cronosquadre: 10º
- Bergen 2017 - In linea Elite: 47º
- Innsbruck 2018 - In linea Elite: ritirato
- Yorkshire 2019 - In linea Elite: ritirato
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads