Timeline
Chat
Prospettiva

Maria Pedrini

soprano italiano (1910-1981) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Maria Pedrini (Brisighella, 3 febbraio 1910Roma, 8 dicembre 1981) è stata un soprano italiano.

Biografia

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti. Fu ammessa al Conservatorio Santa Cecilia nella classe della nota didatta Edvige Ghibaudo.

Conseguito il diploma, il 24 novembre 1931 esordì al Teatro Adriano come Elena in Mefistofele. Subito dopo ottenne il primo premio a un concorso internazionale a Vienna, iniziando una carriera che la vide, quasi sempre da protagonista, in oltre duecento rappresentazioni, alcune in prima assoluta. Il maestro Tullio Serafin la volle al Teatro dell'Opera di Roma in Nabucco, in occasione della riapertura dopo la guerra.

Fra i principali titoli del repertorio Il trovatore, La forza del destino, Ernani, Un ballo in maschera, I vespri siciliani, Aida, Poliuto, Norma, La Gioconda, Don Carlo, Cecilia di Licinio Refice (di cui raccolse idealmente il testimone da Claudia Muzio, della quale fu in diverse occasioni seconda[1]), la prima esecuzione di Medea di Pietro Canonica.

L'addio alle scene fu nel 1957 con Aida alle Terme di Caracalla.

Remove ads

Repertorio

Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Remove ads

Discografia

Riconoscimenti

Brisighella, suo paese natale, le ha dedicato l'antico teatro cittadino.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads