Timeline
Chat
Prospettiva

Maria di Spagna

imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maria di Spagna
Remove ads

Maria d'Asburgo, o di Spagna (Madrid, 21 giugno 1528Villa Monte, 26 febbraio 1603), è stata un'Imperatrice del Sacro Romano Impero, un'infanta di Spagna e un'arciduchessa d'Austria[1].

Fatti in breve Imperatrice del Sacro Romano Impero, In carica ...
Remove ads

Biografia

Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo. Crebbe tra le città di Toledo e Valladolid con i suoi fratelli, con i quali formò un forte legame familiare, i legami furono forti anche con il padre, nonostante le sue prolungate assenze.

Maria e suo fratello Filippo, condivisero simili opinioni personali e politiche, che si mantennero durante il resto della loro vita.

Remove ads

Matrimonio

Riepilogo
Prospettiva

Inizialmente venne destinata a sposare uno dei figli di Francesco I di Francia. Tuttavia, dopo la guerra di Smalcalda, l'imperatore Carlo ritenne di rafforzare i legami tra i due rami della famiglia d'Asburgo, facendola sposare al figlio maggiore di suo fratello Ferdinando, rafforzando così anche i reciproci diritti di successione.

Perciò il 13 settembre 1548 Maria sposò il futuro imperatore Massimiliano II[2]. Il contratto di matrimonio venne stipulato durante la Dieta di Augusta. Maria rinunciò ai suoi diritti di successione al trono spagnolo e le venne garantita una pensione annua.

Thumb
Giuseppe Arcimboldo, Massimiliano II e la sua famiglia, 1553, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum.

Maria e Massimiliano ebbero sedici figli:

Reggente

Su richiesta del padre, la coppia assunse la reggenza in Spagna durante l'assenza di Carlo V nel 1548[3]. Nel 1550 ricoprì un'altra volta la carica di reggente[4]. Dal 1552 Massimiliano e la moglie si trasferirono a Vienna. Durante l'assenza di suo fratello, il re Filippo II, tra il 1558 e il 1561, Maria fu di nuovo reggente di Spagna.

Remove ads

Imperatrice

Nel 1562, assieme al marito, venne incoronata regina di Boemia e, un anno più tardi, regina d'Ungheria; alla morte di Ferdinando I nel 1564 venne incoronata imperatrice al fianco del marito.

In Austria, Maria cercò, anche sotto l'influenza dei loro parenti, di convincere il marito a presentare maggiori attenzioni in merito alla fede cattolica. Maria era a quanto pare a disagio in un paese che non era interamente cattolico, e si circondò di una cerchia di cortigiani rigorosamente cattolici, molti dei quali aveva portato con sé dalla Spagna[5]. La sua corte fu organizzata da Maria de Requenes, la sua dama di compagnia spagnola, e tra i suoi preferiti c'era Margarita de Cardona[5].

Maria ebbe grande influenza sui suoi figli, in particolare sui due futuri imperatori Rodolfo II e Mattia.

Ritorno in Spagna

Maria tornò in Spagna nel 1582[6], portando con sé la figlia più giovane, l'arciduchessa Margherita, promettendo di sposarla a Filippo II di Spagna, che aveva perso la sua quarta moglie, la figlia maggiore, l'arciduchessa Anna nel 1580. Margherita alla fine rifiutò e prese il velo come clarissa. Commentando che era molto felice di vivere in "un paese senza eretici", Maria si stabilì nel Monastero de las Descalzas Reales a Madrid, dove visse fino alla sua morte nel 1603.

Era la patrona del noto compositore spagnolo Tomás Luis de Victoria, e la grande Messa da Requiem che scrisse nel 1603 per i suoi funerali è considerata tra le opere migliori e più raffinate.

Tra i suoi cappellani vi fu per diversi anni il mecenate sardo Antonio Canopolo che ella protesse e propose per la candidatura ad arcivescovo.

Maria esercitò una certa influenza insieme alla regina Margherita, la moglie di suo nipote, Filippo III di Spagna. Margherita, la sorella del futuro imperatore Ferdinando II, sarebbe una delle tre donne alla corte di Filippo che avrebbe applicato una notevole influenza sul re[7].

Remove ads

Ascendenza

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads