Timeline
Chat
Prospettiva

Mary Martin

attrice, cantante e ballerina statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mary Martin
Remove ads

Mary Martin, nata Mary Virginia Martin, (Weatherford, 1º dicembre 1913Rancho Mirage, 3 novembre 1990), è stata un'attrice, cantante e ballerina statunitense. Considerata una delle più grandi stelle della storia di Broadway, è stata la prima attrice ad interpretare Nellie Forbush in South Pacific e Maria von Trapp in The Sound of Music.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando l'attrice del cinema muto, vedi Mary Martin (attrice del cinema muto).
Thumb
Mary Martin
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia e formazione

Nata nel Texas il 1º dicembre 1913, era figlia di Preston Martin, un avvocato, e di Juanita Presley, un'insegnante di violino. A diciassette anni, si sposò con il compagno di scuola Benjamin Jackson Hagman di cui era rimasta incinta. Abbandonati gli studi, si trovò costretta a una vita casalinga che non la soddisfaceva. Fu sua sorella Josephine a consigliarla di mettersi a insegnare ballo. Portata naturalmente per la danza, imitava i grandi ballerini di cui studiava le mosse vedendoli al cinema.[2]

Anni 30 e 40

Volendo imparare la professione, Mary Martin andò in California per frequentare una scuola di danza, aprendo un proprio studio a Mineral Wells, in Texas. Aveva a disposizione una sala da ballo dove poteva cantare ogni sabato. In questo modo, imparò anche a cantare usando un microfono. Un giorno, capitò per caso in una sala dove si teneva un'audizione. Il risultato fu che andò a esibirsi al Fox Theater di San Francisco e quindi a Los Angeles, al Paramount Theater. La sua vita matrimoniale era ormai senza futuro: suo padre la sostenne nelle pratiche di divorzio, mentre lei continuava la sua carriera, lasciando il figlio Larry (che poi sarebbe diventato un famoso attore, Larry Hagman) alle cure della nonna.

A Hollywood, Mary fece talmente tante audizioni che la soprannominarono Audition Mary. Durante una di queste audizioni, venne lodata da Oscar Hammerstein II: quel momento segnò l'inizio della sua carriera. Nel novembre 1938 fece il suo debutto a Broadway nel musical di Cole Porter Leave it to Me! e la canzone "My Heart Belongs to Daddy" la rese famosa.[3] Negli anni successivi consolidò la sua carriera a Broadway recitando nel musical di Kurt Weill One Touch of Venus (1943) e in Lute Song (1946), mentre nel 1948 ha recitato con Cary Grant nel film Notte e dì, cantando ancora una volta "My Heart Belongs to Daddy". Nel 1947 girò per gli Stati Uniti nella tournée statunitense del musical Annie Get Your Gun, in cui interpretò la protagonista Annie Oakley.[4] Ottenne il successo nel 1949 quando interpretò Nellie Furbush nella prima del musical di Rodgers e Hammerstein South Pacific a Broadway; lo show fu un successo e vinse il Premio Pulitzer per la drammaturgia e il Tony Award al miglior musical, mentre la Martin vinse il suo primo Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical.[5]

Anni 50 e 60

Thumb
Mary Martin in Peter Pan nel 1956

Dopo aver recitato in South Pacific a Broadway, Los Angeles e San Francisco, nel novembre 1951 fece il suo debutto sulle scene londinesi nel ruolo di Nellie Forbush. Tre anni più tardi ottenne un nuovo successo con il musical Peter Pan a Broadway e per la sua performance nel ruolo dell'eponimo protagonista vinse il suo secondo Tony Award.[6][7] Gli anni cinquanta si conclusero con un altro grande successo per la Martin, che interpretò Maria von Trapp nella prima di The Sound of Music a Broadway nel 1959.[8] Per la sua interpretazione vinse il suo terzo Tony Award alla migliore attrice protagonista in un musical e rimase nel cast per quasi due anni fino all'ottobre 1961. Gli anni sessanta le portarono nuovi successi. Nel 1965 interpretò Dolly Gallagher Levi in Hello, Dolly! nella tournée statunitense, nel tour asiatico e nella prima londinese del musical.[9] L'anno successivo recitò nel musical I Do! I Do! a Broadway con Robert Preston, ottenendo così una quarta candidatura ai Tony Award.[10]

Gli anni 70 e 80

Dopo il successo di I Do! I Do! la Martin diradò la sua attività teatrale. Nel 1977 tornò a Broadway in concerto con Ethel Merman nello show Together on Broadway: Mary Martin & Ethel Merman, mentre tra il 1985 e il 1987 andò in tournée negli Stati Uniti nella commedia di James Kirkwood Jr Legends insieme a Carol Channing.[11][12]

Malata di cancro, Mary Martin morì nella sua casa di Rancho Mirage quattro settimane prima del suo settantasettesimo compleanno. In suo onore le luci di Broadway furono spente per un minuto.

Remove ads

Vita privata

All'età di diciassette anni Mary Martin sposò Benjamin "Ben" Jackson Hagman mentre era incinta del figlio Larry Hagman.[13] Dopo il divorzio da Hagman nel 1936, nel 1940 si risposò con Richard Halliday, con cui rimase fino alla morte dell'uomo nel 1973.

Spettacoli teatrali

Remove ads

Filmografia

Thumb
La stella di Mary Martin sulla Hollywood Walk of Fame

Attrice

Film o documentari dove appare Mary Martin

  • Fashion Horizons, regia di Harry D. Donahue (1940)
  • Meet the Stars#1: Chinese Garden Festival (1940)
  • Meet the Stars#4: Variety Reel #2 (1941)
  • Meet the Stars#8: Stars Past and Present (1941)
  • Notte e dì (Night and Day), regia di Michael Curtiz (1946)
  • Main Street to Broadway, regia di Tay Garnett (1953)
  • Only you - amore a prima vista, regia di Norman Jewison - (filmato d'archivio) (1994)
  • A Bing Crosby Christmas (filmato d'archivio) (1998)
Remove ads

Riconoscimenti

Remove ads

Onorificenze

Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
 2 dicembre 1989

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads