Timeline
Chat
Prospettiva

Maurice Ronet

attore, regista e scrittore francese (1927-1983) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maurice Ronet
Remove ads

Maurice Ronet, pseudonimo di Maurice Julien Marie Robinet (Nizza, 13 aprile 1927Parigi, 14 marzo 1983), è stato un attore e regista francese.

Thumb
Maurice Ronet nel film La seduzione (1973)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Sulle orme del padre Émile e della madre Paule, dopo aver frequentato il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi (tra i suoi insegnanti, l'illustre Jean-Louis Barrault), iniziò la carriera artistica come attore di teatro, soprattutto in lavori contemporanei. Esordì nel cinema nel 1949 con il film Le sedicenni di Jacques Becker, uno studio sui comportamenti della gioventù parigina del dopoguerra, che ebbe il merito di lanciare anche gli attori Daniel Gélin, Brigitte Auber e Nicole Courcel. La definitiva consacrazione di Ronet si deve però ai ruoli interpretati diversi anni dopo in due film di Louis Malle, Ascensore per il patibolo (1957) e, soprattutto, Fuoco fatuo (1963), di cui fu protagonista.

La sua estrazione sociale e culturale, unite ad una "misura e sottigliezza recitativa, sia che interpretasse giovani ambigui e tormentati o borghesi deboli e viziati o ancora uomini in preda ad una lucida disperazione"[1] lo resero attore congeniale ai corrosivi ritratti della famiglia borghese tipici della cinematografia di Claude Chabrol. Gran parte del percorso artistico dell'attore è composto di caratterizzazioni di personaggi della borghesia, siano essi vacui rampolli di ricche famiglie, come in Delitto in pieno sole (1959), interpretato con Alain Delon, o Il peccato degli anni verdi (1960), comandanti partigiani come in La lunga marcia (1966), scrittori o intellettuali in crisi, come in Tre camere a Manhattan (1965), Gli uccelli vanno a morire in Perù (1967), Les femmes (1969), spesso invischiati in torbide vicende affettive. Nel 1971 partecipò al film Unico indizio: una sciarpa gialla.

Negli anni precedenti la sua prematura scomparsa si dedicò con più intensità alla regia, in particolare adattando per la TV, classici di Herman Melville e Edgar Allan Poe. Sposato con Josephine Chaplin, da cui ha avuto un figlio, Julien Ronet (nato nel 1980), morì a Parigi nel 1983 per un cancro ai polmoni, a 55 anni. Riposa nel cimitero di Bonnieux, villaggio della Provenza, eletto a residenza dalla metà degli anni sessanta[2][3].

Remove ads

Filmografia

Attore

Regista

  • Le voleur de Tibidabo (1965)
  • L'île des dragons (1973)
  • Bartleby (1976)
  • I racconti di Edgar Allan Poe (Histoires extraordinaires) (1981) – serie tv, episodi Ligeia - Le scarabée d'or
Remove ads

Doppiatori italiani

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads