Timeline
Chat
Prospettiva

Maurizio Mattioli

attore, doppiatore e comico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maurizio Mattioli
Remove ads

Maurizio Mattioli (Gorga, 3 giugno 1950) è un attore, doppiatore e comico italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'editore, vedi Maurizio Mattioli (editore).
Thumb
Maurizio Mattioli alla festa del Quarticciolo nel 2014

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli anni settanta, arrivando complessivamente a circa 100 film interpretati per il grande schermo. Interpreta spesso la figura del romano di periferia, rozzo e cialtrone. In anni più recenti ha dato vita a personaggi di cafone arricchito, come nel film Un'estate ai Caraibi in cui interpreta un faccendiere che sfrutta il suo segretario. Dopo aver recitato a teatro in Un paio d'ali nel 1997 e in Rugantino nel 1998, ha interpretato il ruolo di Alberto Dominici nelle quattro stagioni della fiction Un ciclone in famiglia, e quello di Augusto Cesaroni, nella prima, quinta e sesta serie de I Cesaroni.

Tra le sue altre interpretazioni, quella di Nino Diamanti in Anni '60. In televisione ha dato vita a diverse parodie, tra le quali quella di Bill Clinton e di vari altri personaggi negli spettacoli del Bagaglino, della cui compagnia ha fatto parte per molti anni. Ha doppiato numerosi personaggi in cartoni animati e film di animazione, tra cui Z la formica e La gang del bosco, e dal 2007 presta la voce al personaggio di Dog Chapman, nella serie Dog the Bounty Hunter, trasmessa in Italia sul canale GXT della piattaforma Sky. Dal 1998 per le successive tre edizioni messe in scena fa parte del cast teatrale di Rugantino. Nel luglio 2014 ha ricevuto il riconoscimento speciale Leggio d'oro Alberto Sordi.[1]

Nel 2010 ha inciso anche un CD dal titolo Un po' Roma e un po' no, che comprende 13 canzoni, alcune delle quali tratte dallo spettacolo Rugantino. Nel 2019 partecipa al film A mano disarmata. Il 14 maggio 2024 partecipa all'intitolazione di una piazza a Franco Califano a Roma nel III Municipio e al successivo concerto-evento in omaggio al cantautore scomparso, insieme ad Alberto Laurenti e Nadia Natali.[2] Nel 2024 partecipa al primo docufilm internazionale "Alberto Sordi secret" sulla vita privata del grande attore, scritto e diretto da suo cugino Igor Righetti, interpretando il ruolo del nonno fornaio di Valmontone. Il docufilm è stato presentato anche alla Festa del Cinema di Roma.[3]

Remove ads

Vita privata

Mattioli, che si considera un credente dubbioso,[4] si è sposato tre volte:

  • la prima moglie fu una donna di nome Patrizia da cui ebbe una figlia, Francesca, nata l'11 luglio 1974. Il matrimonio finì con un divorzio.
  • il 16 ottobre 2014 venne a mancare la sua seconda moglie Barbara Divita, rimasta paralizzata per un incidente stradale avvenuto sette anni prima.[5] La coppia era sposata dal 1977 e non aveva avuto figli.[6]
  • il 14 gennaio 2024 ha sposato a Gorga, suo paese d'origine, la sua nuova compagna Simonetta Benincasa.[7]
Remove ads

Procedimenti giudiziari

Nel 1995 venne arrestato per spaccio di cocaina; rimase un mese detenuto nel carcere di Poggioreale a Napoli. Nel 1996 è stato rinviato a giudizio;[8] al termine del processo fu tuttavia assolto dalle accuse.[9]

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Teatro

  • Il magnifico cornuto, regia di Enrico Maria Salerno (1979)
  • Rugantino, regia di Enrico Brignano (1998, 2001, 2004, 2010)
  • Era ora!, scritto e diretto da Stefano Reali (2014)
  • Il Conte Tacchia di Toni Fornari, regia di Gino Landi (2015)
  • E qua so' io!... Un Maurizio di nome Fabrizi, testo e regia di Giuseppe Manfridi (2016)
  • Paìno e Proietti er Cravattaro, regia di Claudio Fabi (2017)
  • One man show (2017)
  • Ancora era ora!, regia di Stefano Reali (2017)
  • Febbre da cavallo, regia di Claudio Insegno (2017)
  • Tana X Mattioli di Maurizio Mattioli e Marco Tana (2018)
  • L'operazione, scritto e diretto da Stefano Reali (2018)
  • Ecchime qua! di Maurizio Mattioli (2019-2021)
  • Io nun piango (o almeno ce provo) di Maurizio Mattioli (2022)
  • Stasera sarò Franco…Tributo al Maestro Califano di Maurizio Mattioli (dal 2022)
Remove ads

Doppiaggio

Film cinema

Film d'animazione

Telefilm

Reality show

Soap opera e telenovelas

Serie animate

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads