Timeline
Chat
Prospettiva

Requiem (Verdi)

composizione sacra di Giuseppe Verdi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Requiem (Verdi)
Remove ads

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra.

Fatti in breve Messa da Requiem, Compositore ...

È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Remove ads

Genesi dell'opera

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Locandina della première alla Scala, 1874

Dopo il successo di Aida Verdi si ritirò per un lungo periodo dal teatro d'opera.

Non smise tuttavia di comporre e il lavoro più importante di questo periodo è appunto la Messa da Requiem.

Thumb
Alessandro Manzoni, lo scrittore al quale Verdi dedicò il Requiem.

In realtà egli pensava da tempo ad una composizione di questo tipo, tanto che nel 1869 aveva promosso l'organizzazione di una messa di requiem a più mani per la morte di Gioachino Rossini (nota come Messa per Rossini). Il Libera me Domine della messa del 1874 fu composto in quell'occasione, anche se non venne mai usato a causa del fallimento del progetto[1].

Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota Alessandro Manzoni, avvenuta il 22 maggio 1873. Manzoni, come Verdi, si era impegnato per l'unità di Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva dunque con lui i valori, tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. La sua morte gli fornì dunque l'occasione per realizzare il vecchio progetto, questa volta componendo l'intera messa.

Il 3 giugno successivo Verdi scrisse a Ricordi: «Io pure vorrei dimostrare quanto affetto e venerazione ho portato e porto a quel grande che non è più e che Milano ha tanto degnamente onorato. Vorrei mettere in musica una Messa da morto da eseguirsi l'anno venturo per l'anniversario della sua morte. La Messa avrebbe proporzioni piuttosto vaste, ed oltre ad una grande orchestra ed un grande coro, ci vorrebbero anche (ora non potrei precisarli) quattro o cinque cantanti principali».

Dopo l'autorizzazione dell'allora sindaco Giulio Bellinzaghi, il requiem, che Verdi offrì alla città di Milano, fu eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco sempre a Milano. Fu diretto dallo stesso Verdi ed i quattro solisti furono Teresa Stolz (soprano), Maria Waldmann (mezzosoprano), Giuseppe Capponi (tenore) e Ormondo Maini (basso). Il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali.

Nel 1875 Verdi operò una revisione al Liber scriptus, sostituendo il fugato del coro con un'aria per mezzosoprano.

Il Lacrimosa è una rielaborazione del materiale del Lacrimosa del Don Carlo, presente inizialmente nel IV atto dell'opera nella sua versione in cinque atti.

Il manoscritto autografo è conservato presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano.

Remove ads

Suddivisione

  • 1. Introito
    • Requiem (coro)
    • Kyrie (solisti, coro)
  • 2. Sequenza
    • Dies irae (coro)
    • Tuba mirum (coro)
    • Mors stupebit (basso)
    • Liber scriptus (mezzosoprano, coro – solo coro nella versione originale)
    • Quid sum miser (soprano, mezzosoprano, tenore)
    • Rex tremendae (solisti, coro)
    • Recordare (soprano, mezzosoprano)
    • Ingemisco (tenore)
    • Confutatis maledictis (basso, coro)
    • Lacrymosa (solisti, coro)
  • 3. Offertorio (solisti)
    • Domine Jesu Christe
    • Hostias
  • 4. Sanctus (doppio coro)
  • 5. Agnus Dei (soprano, mezzosoprano, coro)
  • 6. Communio (mezzosoprano, tenore, basso)
    • Lux aeternam
  • 7. Libera me (soprano, coro)
    • Libera me
    • Dies irae
    • Requiem aeternam
    • Libera me
Remove ads

Esecuzioni celebri

Discografia parziale

Incisioni in studio

Ulteriori informazioni Anno, Cast (Soprano, mezzosoprano, tenore, basso) ...

Registrazioni dal vivo

Thumb
Disegno per copertina di libretto, disegno per Messa da Requiem (s.d.). Archivio Storico Ricordi
Remove ads

Edizioni critiche

  • Giuseppe Verdi, Messa da requiem, edizione critica a cura di Marco Uvietta, Bärenreiter Verlag, Kassel, 2014.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads