Timeline
Chat
Prospettiva

MetaPost

linguaggio di programmazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

MetaPost si riferisce tanto al nome del linguaggio di programmazione per la generazione di diagrammi quanto all'interprete del linguaggio stesso. L'output generato è in PostScript.[1]

Fatti in breve MetaPost software, Genere ...

MetaPost condivide la sintassi per la manipolazione di rette, curve, punti e trasformazioni geometriche con l'interprete Metafont; tuttavia vi sono alcune differenze con il programma di Donald Knuth:

  • Metafont viene utilizzato per produrre font, con file di immagine (di estensione .gf) e file metrici (file .tfm), mentre MetaPost genera file eps.
  • Metafont come output produce immagini a risoluzione fissata mentre MetaPost produce grafica vettoriale (curve, linee di Bézier).
  • L'output di Metafont è monocromatico mentre l'output di MetaPost utilizza l'RGB.

Molte delle limitazioni di Metapost derivano dalle caratteristiche di Metafont. Ad esempio la bassa precisione con cui vengono rappresentati i numeri, sufficiente per rappresentare le coordinate in un grafico piccolo ma potrebbe creare problemi per un sistema di coordinate sufficientemente esteso. Inoltre Metapost non supporta tutte le caratteristiche di PostScript (ad esempio PostScript 3 supporta il Gouraud shading). Per risolvere questi problemi è stato sviluppato Asymptote.

Remove ads

Esempi

Riepilogo
Prospettiva

Il seguente file example.mp produce una volta interpretato con MetaPost (tramite il comando mpost sotto Linux) produce tre file eps example.1, example.2, example.3. I grafici sono riportati a destra.

Thumb
transform pagecoords;
pagecoords:=identity scaled 10mm shifted (100mm,150mm);
beginfig (1)
    fill ((0,0)--(2,0)--(2,1)--(1,1)--(1,2)--(0,2)--cycle)
        transformed pagecoords withcolor green;
    draw ((2,0)..(2,1)..(1,1)..(1,2)..(0,2))
        transformed pagecoords;
    drawarrow ((0,0)--(2,2)) transformed pagecoords;
endfig;
beginfig (2)
    draw (for i=0 up to 7: dir (135i)-- endfor cycle)
        transformed pagecoords;
endfig;
pagecoords:=identity scaled 15mm shifted (100mm,150mm);
beginfig (3);
    % declare paths to be used
    path p[],p[]t;
    % set up points by defining relationships
    z1=(0,0);   z2=z1+2up;
    z3=z1+whatever*dir (60)=z2+whatever*dir (-50);
    z4=z3+(-1.5,-.5);
    z5=z1+dir (135);
    z0=whatever[z1,z2]=whatever[z3,z4];
    % set up paths
    p0=fullcircle yscaled .5 rotated 45 shifted z0 ;
    p1=z2---z4..z0..z3---z1;
    p2=p1 cutbefore p0 cutafter p0;
    p3=p0 cutbefore p1 cutafter p1;
    p4=p2---p3---cycle;
    % define transformed versions of paths and points
    for i=0 up to 4: p[i]t=p[i] transformed pagecoords; endfor
    for i=0 up to 5: z[i]t=z[i] transformed pagecoords; endfor
    % do some drawing
    fill p4t withcolor (1,1,0.2);
    draw z1t---z2t withcolor .5white;
    draw z3t---z4t withcolor .5white;
    pickup pencircle;
    draw p0t dashed withdots scaled .3;
    draw p1t dashed evenly;
    draw p2t withcolor blue;
    draw p3t withcolor red;
    label.lrt (btex $z_0$ etex, z0t);
    label.llft (btex $z_1$ etex, z1t);
    label.top (btex $z_2$ etex, z2t);
    label.rt (btex $z_3$ etex, z3t);
    label.llft (btex $z_4$ etex, z4t);
    for i=0 up to 4:
        drawdot z[i]t withpen pencircle scaled 2;
    endfor
endfig;
bye

I file così generati possono essere utilizzati in TeX attraverso i comandi LaTeX \includegraphics , ConTeXt \externalfigure, Plain TeX \epsfbox, o (in Plain pdftex) tramite il comando \convertMPtoPDF da supp-pdf.tex. Per vedere o stampare il terzo grafico l'inclusione è necessaria, dal momento che i font di Metafont non son inclusi nei file eps generati da MetaPost.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads